Nuova alleanza per la promozione turistica e l'assistenza fiscale a Matera

Nuova alleanza per la promozione turistica e l’assistenza fiscale a Matera

Matera sigla un protocollo triennale tra CNA e Associazione B&B per potenziare servizi, formazione e turismo esperienziale, in vista del ruolo di Capitale Mediterranea della Cultura nel 2026.
Nuova Alleanza Per La Promozio Nuova Alleanza Per La Promozio
Nuova alleanza per la promozione turistica e l'assistenza fiscale a Matera - Gaeta.it

A Matera è stato firmato un protocollo di intesa della durata di tre anni, che unisce le forze della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa e dell’Associazione Bed & Breakfast. Questo accordo si propone di valorizzare il territorio attraverso una serie di iniziative mirate che spaziano dalla formazione all’assistenza fiscale, fino alla promozione e al turismo.

Gli obiettivi del protocollo d’intesa

L’accordo rappresenta un passo significativo per il potenziamento dei servizi offerti ai professionisti del settore e per la valorizzazione delle risorse locali. Leonardo Montemurro, rappresentante della Cna, e Marilisa D’Ercole, a capo dell’Associazione dei B&B, hanno chiarito che la collaborazione si basa su obiettivi comuni. Tra gli scopi principali vi è l’assistenza fiscale per le piccole imprese e l’organizzazione di corsi di formazione per migliorare la qualità dei servizi offerti dalle strutture ricettive.

La formazione rappresenta un pilastro fondamentale, specialmente con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale, che richiede un aggiornamento continuo. I seminari già avviati su questo tema dimostrano a che punto l’innovazione verrà integrata nei processi operativi delle attività coinvolte. La volontà delle due associazioni è quella di creare un ambiente favorevole per l’imprenditoria locale, favorendo un periodo di crescita e solidità economica.

Valorizzazione del turismo esperienziale

Parte essenziale del protocollo riguarda anche la promozione del turismo esperienziale, un modello che mira a coinvolgere i visitatori in esperienze autentiche legate alla cultura e alla tradizione locale. Questo approccio non solo arricchisce l’offerta turistica, ma offre anche agli artigiani e ai produttori locali l’opportunità di farsi conoscere e valorizzare le proprie creazioni.

L’artigianato artistico e alimentare trova spazio in questa strategia, potendo contare su una promozione mirata che lo collega alle esperienze di viaggio. Attraverso collaborazioni con le attività di B&B, si vuole creare una rete che incoraggi i turisti a esplorare il territorio, assaporare piatti tipici, e scoprire l’arte locale, rendendo il soggiorno un’esperienza unica e memorabile.

Matera 2026: un’occasione per il dialogo culturale

Oltre alla valorizzazione immediata, il protocollo si proietta anche verso il futuro, guardando all’appuntamento del 2026, quando Matera si appresta a ricoprire un ruolo di protagonista come Capitale Mediterranea della Cultura. Questo evento rappresenterà un’importante opportunità per il dialogo culturale tra Matera e Tetuán, in Marocco, stimolando scambi e collaborazioni tra le due città.

Prepararsi a questo evento richiede un impegno costante e una visione strategica, che l’accordo tra Cna e l’Associazione B&B mira a garantire. Il turismo e la cultura si intrecciano in questo progetto, e le azioni intraprese nei prossimi anni saranno decisive per l’immagine della città e il suo sviluppo sostenibile.

Una delle sfide principali sarà garantire che le strutture ricettive e i servizi locali siano pronti ad accogliere un numero crescente di visitatori. Ciò richiederà non solo un aumento della qualità dei servizi, ma anche una pianificazione efficace delle risorse e delle offerte turistiche, per massimizzare l’impatto positivo sull’economia locale.

Change privacy settings
×