L’Ordine degli Avvocati di Macerata ha lanciato una nuova app per supportare i professionisti legali nella gestione delle novità legislative e nelle comunicazioni interne. Questa applicazione, sviluppata da Giuffrè Francis Lefebvre, si propone come strumento utile per tenere aggiornati gli avvocati operanti nella provincia, ponendo l’accento sull’accessibilità alle informazioni in tempo reale. Disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play, l’app si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione dei servizi legali.
Le funzionalità dell’app
L’app dell’Ordine degli Avvocati di Macerata offre diversi strumenti che facilitano l’accesso alle informazioni più rilevanti per gli inscritti. Tra le sue caratteristiche principali c’è la possibilità di ricevere notifiche mirate, garantendo che gli utenti siano costantemente al corrente delle novità legislative e delle comunicazioni importanti dall’Ordine. Le informazioni pubblicate vengono aggiornate in tempo reale, consentendo agli avvocati di lavorare con dati sempre freschi e pertinenti.
In aggiunta, l’app rende disponibili contenuti provenienti dai codici di diritto civile, diritto penale, procedura civile, procedura penale e diritto amministrativo. Grazie alla sincronizzazione con la banca dati DeJure, i professionisti possono ricevere avvisi tempestivi sugli aggiornamenti legislativi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Questa preziosa funzionalità risponde all’esigenza crescente di avere accesso diretto alle fonti normative e giurisprudenziali più attuali e significative.
Presentazione ufficiale al tribunale
La nuova applicazione è stata presentata ufficialmente al Tribunale di Macerata, un incontro che ha visto la partecipazione di figure rappresentative, tra cui Paolo Parisella, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, e Antonio Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre. Durante la presentazione, Parisella ha affermato che si tratta di un ulteriore servizio per l’avvocatura locale, evidenziando l’importanza della continua informazione e comunicazione tra gli avvocati. Questo nuovo strumento sarà utile per migliorare l’accesso alle informazioni e facilitare il lavoro quotidiano dei legali.
Delfino, dal canto suo, ha sottolineato come l’app rappresenti un passo significativo nel processo di digitalizzazione avviato dall’azienda nel 2022. L’intento è quello di fornire ai professionisti legali strumenti che non solo semplifichino le loro operazioni quotidiane, ma che stimolino anche una maggiore interazione con le novità del settore. La presenza di una piattaforma così avanzata permette di rispondere con prontezza alle trasformazioni legislative, che nel campo del diritto sono costanti e talvolta repentini.
Impatto sulla professione legale
L’introduzione di questa app non è solo un fatto tecnologico, ma rappresenta un cambiamento culturale nell’approccio degli avvocati alla gestione delle informazioni e delle comunicazioni legali. In un mondo in cui il tempo è una risorsa preziosa per i professionisti, avere la possibilità di attingere a informazioni e aggiornamenti costanti in modo semplice e immediato può fare la differenza.
Grazie a strumenti come il Focus Novità , gli avvocati possono rimanere aggiornati sulle principali evoluzioni giurisprudenziali relative agli articoli trattati. Questo riquadro dedicato facilita l’accesso alle notizie più importanti, contribuendo così alla formazione continua degli iscritti. La digitalizzazione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata conferma l’impegno a promuovere l’aggiornamento professionale e la condivisione delle informazioni, elementi essenziali per una pratica legale informata e responsabile.
Con il lancio di questa applicazione, si possono intravedere opportunità significative per il futuro dell’avvocatura maceratese e italiana, un passo che potrebbe rivelarsi fondamentale nell’era digitale attuale.