Nuova aquitaine si presenta a torino tra territorio, cultura e enogastronomia per l’estate 2025

Nuova aquitaine si presenta a torino tra territorio, cultura e enogastronomia per l’estate 2025

La regione di Nuova Aquitaine, la più estesa della Francia, si presenta a Torino con le sue coste atlantiche, città storiche come Bordeaux e Limoges, tradizioni culturali e gastronomiche uniche per l’estate 2025.
Nuova Aquitaine Si Presenta A Nuova Aquitaine Si Presenta A
Nuova Aquitania, la più vasta regione francese, offre un ricco mix di natura, storia, cultura e gastronomia, con città come Bordeaux, Limoges e Sarlat, coste atlantiche, castelli e tradizioni vinicole e artigianali. - Gaeta.it

La regione di nuova aquitaine, la più vasta della francia con i suoi 84mila chilometri quadrati, si è mostrata al pubblico di torino in vista della stagione estiva 2025. Un territorio variegato fatto di coste atlantiche, città storiche, aree naturali protette e una cucina legata a tradizioni radicate. La presentazione ha toccato vari aspetti, dalla viticoltura di bordeaux alle bellezze naturalistiche del perigord, fino alle eccellenze artigianali come le porcellane di limoges.

Altre eccellenze culturali e gastronomiche della regione

Nuova aquitaine non si limita alla valle della dordogna e bordeaux. Angoulême si distingue per la sua tradizione legata al fumetto e la cultura pop, mentre i paesi baschi francesi, con bianritz e i campi di peperoncino di espelette, offrono un mix di tradizioni culinarie e paesaggi marini.

Poitiers propone il futurismo del parco tematico futurismo, un centro di divertimento e innovazione tecnologica molto frequentato dai visitatori della regione. Limoges si conferma un centro importante per la produzione di porcellane, un’arte manuale che lega la città ad una tradizione secolare. Questi elementi insieme disegnano il profilo di una regione che custodisce sia un patrimonio naturale che culturale ricco e diversificato.

Il vasto territorio di nuova aquitaine tra natura e città storiche

La nuova aquitaine si estende su una superficie di oltre 84mila chilometri quadrati, rendendola la regione più estesa della francia. Il suo territorio si affaccia su circa 750 chilometri di costa atlantica, caratterizzata da spiagge ampie e dune di sabbia. Al suo interno si trovano otto aree protette, tra riserve naturali e parchi nazionali, che custodiscono una biodiversità significativa per flora e fauna.

Tra le città principali figurano bordeaux, punto di riferimento per il vino a livello mondiale, e limoges, famosa per la lavorazione della porcellana. Non mancano località ricche di storia come sarlat-la-canéda, illuminata ancora con i lampioni a gas per evocare la sua atmosfera medievale, e angoulême, nota per il suo patrimonio culturale. La presenza di porti storici e moderni lungo la costa testimonia l’importanza del mare per l’economia e la cultura locale.

Bordeaux tra vino, festival e novità culturali

Bordeaux si è presentata con le sue cinque grandi strade del vino, un richiamo per gli appassionati del settore enogastronomico. Dal 19 al 22 giugno si terrà il festival dedicato ai vini di bordeaux e della nuova aquitania, con padiglioni allestiti lungo la riva del fiume garonna. Saranno presenti viticoltori e commercianti, rappresentanti delle circa 80 denominazioni di origine controllata della regione.

La cité du vin, attrazione culturale e turistica, ha accolto nel 2024 circa 45mila visitatori. Questo centro è stato recentemente arricchito con un percorso sensoriale chiamato “via sensoria”, dedicato al tema delle stagioni, quest’ultimo aggiunto offre una nuova esperienza immersiva per chi vuole approfondire la conoscenza del mondo del vino. Lo château de malle, con i suoi 6,5 ettari di giardini, rappresenta un esempio di architettura e paesaggio legato alla tradizione vinicola locale.

La valle della dordogna tra castelli, natura e siti storici

La valle della dordogna è uno dei luoghi più suggestivi di nuova aquitaine. Qui si contano più di mille castelli, segni tangibili delle epoche passate e della storia regionale. Questa zona è riconosciuta come riserva della biosfera, per la qualità delle sue acque e la ricchezza della fauna e flora che ospita.

Tra le località più famose figura sarlat, città medievale che mantiene vivo il suo passato anche attraverso dettagli come l’illuminazione a gas. Questa scelta estetica richiama atmosfere antiche e contribuisce a mantenere intatto l’aspetto storico del centro cittadino. La natura intorno alla dordogna offre sentieri, fiumi e panorami che supportano attività all’aria aperta.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×