A partire da lunedì 31 marzo, i giovani residenti o domiciliati nel Lazio possono usufruire di BellaXnoi, la nuova carta dedicata ai giovani tra i 14 e i 29 anni. Presentata a Roma presso il WeGil, la nuova iniziativa è stata illustrata dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dall’assessora Simona Baldassarre. BellaXnoi si propone di promuovere il consumo culturale tra i più giovani, offrendo una serie di sconti e voucher per eventi culturali e sportivi.
Obiettivi e vantaggi della carta BellaXnoi
BellaXnoi si distingue per il suo intento di valorizzare l’accesso alla cultura e allo sport per la fascia giovanile. Tra i partner che offriranno convenzioni e agevolazioni, sono stati segnalati luoghi di rilevanza culturale e sportiva. Alcuni nomi noti includono il Teatro dell’Opera di Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Romics, previsto per l’edizione di aprile 2025. Anche i circuiti teatrali ATCL, il GAMM e lo Sport e Salute Tour dello Stadio Olimpico faranno parte delle opportunità offerte. La carta porterà con sé anche vantaggi per eventi all’Auditorium Parco della Musica e alla Casa del Jazz.
La compartecipazione di cinema e teatri privati amplifica ulteriormente l’offerta, includendo anche sconti per concerti e iniziative in programma presso la Nuvola durante il 2025. Questo significa che i giovani avranno a disposizione più di 2000 convenzioni tra eventi culturali e sportivi, con l’intento di stimolare la partecipazione giovanile nelle varie forme d’arte e sport.
Come accedere a BellaXnoi
La nuova app BellaXnoi è già disponibile per il download su dispositivi Apple e Android. Gli utenti potranno accedervi tramite SPID o CIE, rendendo il suo utilizzo semplice e immediato. Questo aggiornamento segna il passaggio dalla già esistente Lazio Youth Card, gestita in precedenza dall’amministrazione regionale guidata da Nicola Zingaretti. Grazie a questo aggiornamento, gli utenti della precedente carta saranno automaticamente migrati nel nuovo sistema, garantendo così una continuità e un accesso facilitato ai servizi.
Le aspettative sono alte, considerando che la nuova app avrà già al suo attivo 230mila utenti che si ritroveranno con BellaXnoi sullo smartphone, rendendo l’esperienza immediata e senza interruzioni. Questo cambio rappresenta una soluzione pensata per andare incontro alle esigenze dei giovani, sempre più orientati verso una fruizione digitale dei servizi.
Critiche e considerazioni sulla riforma
Non sono mancate le critiche in merito all’iniziativa. Marta Bonafoni, consigliera regionale del Partito Democratico, ha sollevato dubbi sulla reale innovatività della carta BellaXnoi. Secondo Bonafoni, si tratta di un semplice rebranding della Lazio Youth Card, e ha sottolineato che negli ultimi anni i giovani del Lazio hanno visto diminuire le loro opportunità di accesso ai vantaggi precedentemente offerti.
Inoltre, il palinsesto presentato per la nuova iniziativa è stato definito da Bonafoni come “incredibilmente povero”, in confronto alle annualità precedenti. Ha spiegato che nonostante il cambio di nome e d’immagine, non emergono concrete nuove iniziative per le nuove generazioni. In risposta a queste preoccupazioni, Bonafoni e la collega Eleonora Mattia hanno previsto un’interrogazione in consiglio regionale, mirando a chiarire costi e obiettivi legati a BellaXnoi, ponendo l’accento sull’importanza di un dialogo aperto e costruttivo a favore della gioventù del Lazio.