Nel Friuli Venezia Giulia è stata ufficializzata una significativa novità nel sistema di gestione della viabilità, grazie alla creazione di una centrale unica operativa. Questo nuovo modello di coordinamento coinvolge Autostrade Alto Adriatico, Fvg Strade e le Edr di Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia. L’obiettivo è quello di garantire un servizio continuo e attivo 24 ore su 24 in tutte le strade della regione, inclusi sabato, domenica e giorni festivi. Questo è un approccio innovativo che non ha precedenti in tutto il territorio nazionale.
Funzionamento della centrale unica operativa
La centrale unica operativa rappresenta un punto di riferimento per la gestione della viabilità, principalmente in situazioni di emergenza. Durante le ore di chiusura degli uffici di Fvg Strade e delle Edr, sarà Autostrade Alto Adriatico ad assumere la responsabilità di intervenire su richiesta delle forze dell’ordine. Ciò include la gestione delle emergenze legate alla viabilità ordinaria e l’attivazione del personale reperibile, sia degli enti coinvolti che delle ditte esterne convenzionate, per il ripristino della sicurezza stradale.
Il cuore di questa operazione è il Centro Radio Informativo Concessionaria autostradale, una struttura composta da un team di 17 persone appositamente formate. Questo centro si occuperà di allertare il personale competente in situazioni di nevicate, rimozione di ostacoli dalle carreggiate e interventi post-incidente. Non solo, ma sarà anche attivo nelle situazioni di emergenza come frane, smottamenti e qualsiasi evento che possa richiedere la chiusura della viabilità.
Risultati del test operativo del 2024
Il servizio di questa nuova centrale operativa è stato sottoposto a un test nel 2024, durante il quale sono stati registrati circa 230 interventi gestiti dal Centro Radio Informativo per conto di Fvg Strade ed Edr. Questi numeri dimostrano non solo l’efficacia della struttura, ma anche la sua necessità nel garantire un costante monitoraggio e intervento sulla rete viaria regionale. L’esperienza acquisita durante il periodo di prova offre un quadro chiaro delle potenzialità di risoluzione delle problematiche che possono sorgere, sia di carattere meteorologico sia per incidenti che possono minacciare la sicurezza degli utenti della strada.
Riflessioni sui benefici per il territorio
Il presidente di Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco, ha sottolineato l’importanza delle sinergie tra diversi enti per affrontare in modo efficace le necessità che interessano il pubblico. Questo approccio collaborativo risulta cruciale per il miglioramento della risposta alle emergenze e per potenziare la sicurezza stradale nella regione. La collaborazione tra questi enti non solo ottimizza l’uso delle risorse disponibili, ma fa anche sì che la cittadinanza possa contare su risposte rapide e decisive in caso di necessità.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha particolarmente enfatizzato come questa operazione rappresenti una strategia lungimirante. Ottimizzare le risorse e valorizzare l’efficienza del Centro radio significa garantire una risposta pronta alle problematiche di viabilità, soprattutto durante periodi di maltempo o in situazioni di emergenza. Questo sistema di intervento attivo si applica anche nei fine settimana e al di fuori degli orari lavorativi, aumentando così la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni nel Friuli Venezia Giulia.
L’implementazione di questa centrale operativa avanzata segna una svolta significativa nella gestione della viabilità regionale, promettendo un futuro in cui la sicurezza stradale non conosce pause.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Laura Rossi