La recente attivazione dell’elisuperficie a Fiuggi rappresenta un passo significativo per il miglioramento dei servizi di emergenza e per il turismo aereo nella regione. Situata nell’area del centro sportivo di Capo i Prati, questa nuova infrastruttura è pensata per rispondere rapidamente a situazioni critiche e per valorizzare l’immenso patrimonio naturale e culturale di Fiuggi e del suo territorio.
La nuova elisuperficie: caratteristiche e funzionalitÃ
Un’infrastruttura per emergenze
Inaugurata per la stagione estiva, l’elisuperficie di Fiuggi è attualmente operativa con un orario H12, ovvero dalle prime luci dell’alba fino al tramonto. Ciò significa che i velivoli del 118 possono atterrare e decollare solo durante le ore di luce, un fattore cruciale per garantire la sicurezza nelle operazioni di emergenza. Questa scelta è stata fatta per permettere ai servizi di soccorso di poter gestire situazioni urgenti in modo rapido ed efficiente, ampliando così la zona di copertura dei soccorsi nella regione.
Con l’acquisizione della nuova elisuperficie, il comune di Fiuggi aspetta di accrescere la sua capacità di risposta in caso di emergenze, rendendo più accessibili località distanti o di difficile raggiungimento. La nuova infrastruttura si pone in un contesto più ampio, mirato a rendere Fiuggi un centro di eccellenza anche nel campo dei servizi sanitari e delle emergenze.
Prospettive future per il turismo aereo
Non solo emergenze: il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, ha anticipato che l’intenzione è di trasformare l’elisuperficie in una struttura fissa e attrezzata, utilizzabile anche per voli turistici. Attraverso questo progetto, si intende promuovere il territorio per la sua ricchezza ambientale, naturalistica e archeologica. Fiuggi potrebbe trarre vantaggio da un incremento del turismo aereo, permettendo ai visitatori di apprezzare le bellezze locali dall’alto.
L’elisuperficie sarà dotata di attrezzature adeguate per gestire volo turistico e voli panoramici. L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio di promozione del turismo nella zona, aprendo opportunità per esperienze uniche e innovativi pacchetti turistici.
Sviluppo di un’elisuperficie H24
Verso un servizio attivo tutto il giorno
Guardando al futuro, le intenzioni dell’amministrazione comunale non si limitano alla funzionalità diurna. Uno degli obiettivi è quello di trasformare l’elisuperficie attuale in una struttura H24, operativa quindi anche durante le ore notturne. Questo ampliamento dei servizi è pensato per rispondere alle esigenze crescenti di trasporto aereo nella zona, sia per motivi di emergenza che per finalità turistiche.
Quirino De Santis, assessore al Turismo, ha sottolineato l’importanza di dotare Fiuggi e il nord della provincia di Frosinone di un servizio aereo di qualità . I progetti prevedono non solo il trasporto di persone, ma anche attività di volo esperienziale e sportivo, contribuendo così a diversificare le proposte turistiche.
Un’ottica di sviluppo sostenibile
Il potenziamento della nuova elisuperficie si inserisce in una visione globale di sviluppo sostenibile del territorio. L’amministrazione mira a sfruttare le potenzialità del volo turistico come un’importante risorsa, senza compromettere l’ambiente. Qualora il progetto di espansione andrà a buon fine, i visitatori potranno scoprire e apprezzare il territorio di Fiuggi in modo completamente nuovo, aumentando, di conseguenza, le entrate legate al turismo.
Nuove rotte aeree, esperienze di volo personalizzate e tour panoramici potrebbero rappresentare una risorsa fondamentale per la crescita economica della zona, creando opportunità per imprenditori e professionisti del settore. La nuova elisuperficie si preannuncia quindi come un punto di partenza per molteplici sviluppi futuri.