Il nuovo consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto ha assunto ufficialmente le sue funzioni oggi, 10 febbraio 2025, presso la sede di Mestre, in provincia di Venezia. Con un rinnovamento delle cariche per il triennio 2025-2028, il consiglio si prepara a intraprendere un percorso focalizzato sulla formazione e sull’evoluzione del panorama informativo veneto.
elezione delle cariche istituzionali
Andrea Buoso, 60 anni, è stato scelto come presidente. Buoso, un giornalista professionista con un’ampia esperienza, lavora presso la redazione veneta dell’Agenzia Ansa. Accanto a lui, come vicepresidente, siede Elena Magro, figura nota nel settore, che ricopre anche il ruolo di direttrice di Assonautica Venezia e gestisce le comunicazioni per Assonautica Italiana e Compagnia della Vela.
La squadra di governo si completa con Roberta De Rossi, anch’essa giornalista professionista de La Nuova Venezia, che ricopre la funzione di segretaria. Nicoletta Martelletto, caporedattrice del Giornale di Vicenza, è stata nominata tesoriera del consiglio. Insieme a loro, il consiglio si compone di Carlo Napoleone Mion, Camilla Ferro, Alberto Laggia, Tommaso Quaggio e Fabrizio Stelluto.
Il collegio dei revisori dei conti, importante per la trasparenza delle attività dell’Ordine, è guidato da Federica Repetto con Silvia Quaranta e Monica Broggio.
focalizzazione sulla formazione e cultura giornalistica
Sin dal suo insediamento, il nuovo consiglio ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione dei professionisti della comunicazione e nella diffusione di una cultura giornalistica adeguata e contemporanea. A questo proposito, è stato approvato un piano per la creazione di un gruppo di lavoro. Questo gruppo, composto da Martelletto, Ferro, Laggia e Mion, avrà il compito di sviluppare progetti formativi in sinergia con la Scuola di formazione “Buzzati”, un punto di riferimento per l’istruzione dei giornalisti in Veneto.
Il consiglio intende affrontare sfide attuali e future lungo il cammino della professione, prestando particolare attenzione ai temi dell’aggiornamento professionale e della responsabilità etica. Già si prevede un aumento delle iniziative e degli eventi formativi, finalizzati a sostenere la crescita professionale e accrescere la consapevolezza culturale dei membri dell’Ordine.
obiettivi e aspettative per il triennio 2025-2028
Il consenso e il rinnovato impegno del consiglio mirano a delineare una nuova rotta per il giornalismo in Veneto. La volontà di rilanciare il ruolo del professionista dell’informazione è chiara, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato e critico.
Una delle priorità sarà quella di rafforzare il legame tra il mondo del giornalismo e la società civile. La crescita della disinformazione e la diffusione di fake news, fenomeni preoccupanti che segnano il periodo attuale, rappresentano uno stimolo per articolare strategie più incisive e risolutive. La preparazione e l’aggiornamento costante delle competenze dei giornalisti diventa essenziale in questo contesto.
Il nuovo consiglio è pronto a lavorare attivamente per garantire un futuro all’insegna della professionalità e della qualità nell’informazione, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per i giornalisti veneti e per la comunità in generale.