Milano si appresta a ricevere una nuova fermata ferroviaria nel tratto della linea Milano-Varese, tra Rho Fiera e Milano Certosa. Il progetto, fondamentale per collegare il quartiere Cascina Merlata e il distretto MIND, è partito con l’affidamento del primo lotto dei lavori. Il cantiere coinvolge un raggruppamento temporaneo di imprese che riunisce Quadrio Gaetano Costruzioni S.p.A. e Valsecchi Armamento Ferroviario S.r.l., incaricate di progettare ed eseguire le opere previste.
dettagli dell’appalto e finanziamento dell’opera
L’appalto per il primo lotto della nuova fermata ha un valore superiore a 13 milioni di euro. La commessa è stata affidata da Rete Ferroviaria Italiana , che coordina l’intervento infrastrutturale insieme al Comune di Milano. L’intero progetto della fermata di Milano MIND – Cascina Merlata prevede un investimento complessivo vicino ai 33,5 milioni di euro.
Il Comune di Milano partecipa al finanziamento con una quota di 10 milioni di euro, mentre Rfi copre la parte restante. Questa suddivisione consente di avviare i lavori di costruzione e garantire l’integrazione del sistema ferroviario con la mobilità urbana. Il budget previsto risponde alle esigenze di modernizzazione e miglioramento della rete ferroviaria metropolitana, puntando a collegare meglio nuove aree urbane a nord-ovest della città.
interventi economici e responsabilità
“La collaborazione tra enti locali e Rfi è essenziale per il buon esito di questo progetto infrastrutturale,” spiegano i responsabili del Comune.
opere previste per la nuova fermata e le sue infrastrutture
Il primo lotto comprende la realizzazione di opere civili legate alla costruzione di una nuova banchina di attesa. Saranno installate anche le tecnologie necessarie per la pensilina ferroviaria che proteggerà i viaggiatori dalle intemperie. Un altro pezzo importante riguarda i sistemi di risalita, che collegheranno la banchina alla passerella esistente nota come “MIC – MIND Cascina Merlata”.
Questa passerella già collega il quartiere con l’area MIND e sarà accessibile attraverso rampe e ascensori, permettendo un flusso agevole e sicuro di passeggeri. L’intervento mira infatti a migliorare la fruibilità e l’accessibilità della fermata, rendendola comoda anche per persone con mobilità ridotta, ciclisti e pedoni.
opere future per completamento della fermata
Alcune componenti come il fabbricato di stazione con gli spazi di attesa e i servizi per i viaggiatori, insieme alla velostazione esterna e alla rampa ciclabile di accesso alla passerella, saranno oggetto di appalti successivi. Questi elementi completeranno la fermata, conferendo un servizio integrato a chi si muoverà in questa zona.
rilevanza strategica per il distretto milano mind e cascina merlata
La nuova fermata si trova in posizione strategica per collegare il distretto MIND, destinato a ospitare attività scientifiche, tecnologiche e culturali, ai quartieri residenziali di Cascina Merlata. Questo collegamento favorirà lo sviluppo delle aree interessate, semplificando gli spostamenti con un’infrastruttura moderna.
Milano MIND è un’area che vive un processo di trasformazione urbana e sociale, con numerosi insediamenti di impresa e spazi pubblici. La vicinanza della fermata al nuovo distretto garantirà un accesso diretto, contribuendo a rafforzare l’attrattività della zona. Anche per Cascina Merlata, quartiere con una componente residenziale crescente, il nuovo nodo ferroviario rappresenta un potenziamento rilevante del sistema di mobilità.
mobilità sostenibile e integrazione urbana
L’attenzione a integrare spostamenti pedonali e ciclopedonali fa parte del disegno complessivo di aumentare le possibilità di muoversi senza auto. Di conseguenza, la fermata si inserisce dentro un progetto più ampio di mobilità sostenibile nel nord-ovest milanese.
Le lavorazioni per la costruzione del primo lotto sono dunque un passaggio importante per rendere disponibile questa infrastruttura nei prossimi anni, con evidenti ricadute su trasporti, urbanistica e qualità della vita nella zona.