È stata inaugurata ufficialmente oggi, 20 marzo, la nuova food hall della stazione di Padova. Questo importante intervento è stato realizzato da Chef Express, azienda di ristorazione del Gruppo Cremonini. La stazione di Padova rappresenta un nodo strategico per il trasporto nel Nord-Est Italia, con progetti futuri legati all’Alta Velocità. Alla cerimonia di apertura, presenti il sindaco Sergio Giordani, l’assessore Antonio Bressa, e rappresentanti di RFI-Rete Ferroviaria Italiana e Altarea Italia.
Investimenti e obiettivi della nuova food hall
La ristrutturazione della stazione ha comportato un investimento di circa 2 milioni di euro, finalizzato alla valorizzazione di un settore precedentemente trascurato. Con questa ristrutturazione, Chef Express ha lavorato in collaborazione con Altarea Italia, che detiene i diritti per la valorizzazione commerciale e pubblicitaria dell’area. La nuova food hall si estende su due piani nell’ala est della stazione, collocata strategicamente tra la piazza e il binario 1. Un’ulteriore area di ristorazione sarà disponibile a breve, rendendo l’offerta ancora più attrattiva per i viaggiatori.
Gli spazi commerciali inaugurati oggi includono un bar-caffetteria a marchio Italico, un fast food McDonald’s e una pizzeria Alice Pizza, che sarà operativa nelle prossime settimane. Questi nuovi punti di vendita garantiranno una comprensiva offerta culinaria, insieme a miglioramenti significativi nel servizio per i viaggiatori e il personale della stazione. Si prevede anche la creazione di circa 60 nuovi posti di lavoro con questa iniziativa, un passo importante per il rilancio occupazionale locale.
Riflessioni delle autorità locali sulla nuova iniziativa
Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha commentato l’importanza di questa evoluzione per uno snodo così strategico. È un traguardo significativo nella qualità dei servizi offerti ai passeggeri e ai turisti che transitano per la stazione. Giordani ha sottolineato come la food hall rappresenti un’opportunità per rendere la stazione non solo un luogo di passaggio, ma anche uno spazio dove gli utenti possono godere di un’accoglienza migliore.
Ad incidere sulla storia della stazione ci sarà anche l’arrivo dell’alta velocità, prevista in futuro, che porterà a una completa riqualificazione dell’area circostante. Questi sviluppi non solo accresceranno la funzionalità della stazione, ma contribuiranno anche a rendere Padova un punto di riferimento per il trasporto e il commercio nel Nord Italia.
L’importanza della riqualificazione e dei servizi di ristorazione
L’assessore alle Attività produttive e al commercio, Antonio Bressa, ha evidenziato come questi nuovi spazi commerciali rappresentino il ritorno alla piena operatività della stazione. Assegnare l’attenzione necessaria alle aree commerciali contribuisce a rendere gli ambienti più vivibili e sicuri per tutti. Con l’apertura della food hall e il rinnovamento dell’offerta ristorativa, tutti i locali della stazione risultano ora attivi, eliminando l’anomalia delle aree non occupate.
Questo nuovo sviluppo rappresenta una rinascita dopo le difficoltà dovute alla pandemia e si inserisce nel contesto di un trend positivo per gli investimenti nel settore retail, che porta benefici diretti anche alla cittadinanza e all’occupazione locale. Con l’aggiunta di questi spazi, Padova si pone come una città centrale, capace di attrarre investimenti e nuovi visitatori.
Un futuro di opportunità per Padova e i suoi viaggiatori
RFI, la Rete Ferroviaria Italiana, ha dichiarato che la stazione di Padova, con circa 11 milioni di passeggeri all’anno, non è solo un punto di transito, ma un’arteria fondamentale per la vita urbana. I progetti di riqualificazione e l’introduzione di nuovi servizi nella stazione sono in linea con le strategie del Gruppo FS, che mira a trasformare gli hub ferroviari in centri multifunzionali, migliorando così la user experience di passeggeri e turisti.
Nicolas Bigard, amministratore delegato di Chef Express, ha evidenziato come la presenza della loro azienda si sia radicata profondamente nel panorama della ristorazione da viaggio, in particolare nelle stazioni ferroviarie. La partnership con Altarea Italia, che include altre stazioni principali come Torino Porta Susa e Milano Porta Garibaldi, è un passo strategico per garantire una gamma ampia di servizi nel settore alimentare.
Infine, Simone Maltempi, amministratore delegato di Altarea Italia, ha sottolineato come la trasformazione delle stazioni porti non solo vantaggi pratici ai viaggiatori, ma anche un incremento della qualità della vita urbana, facilitando l’accesso a servizi e complessivamente migliorando l’immagine di Padova come città accogliente e dinamica.