Nuova iniezione di liquidità per il settore agricolo: 101 milioni al Vinitaly 2025

Nuova iniezione di liquidità per il settore agricolo: 101 milioni al Vinitaly 2025

L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura annuncia un investimento di 101 milioni di euro per sostenere il settore agricolo italiano, con particolare attenzione all’industria vinicola e allo sviluppo rurale.
Nuova Iniezione Di Liquiditc3A0 P Nuova Iniezione Di Liquiditc3A0 P
Nuova iniezione di liquidità per il settore agricolo: 101 milioni al Vinitaly 2025 - Gaeta.it

L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura ha scelto il Vinitaly 2025 per annunciare una significativa iniziativa volta a supportare l’economia italiana, allo scopo di rafforzare il settore agricolo. La somma impiegata per ridurre i rischi nel settore è di 101 milioni di euro, di cui oltre 50 milioni sono specificamente destinati all’industria vinicola. Questo intervento rappresenta il risultato del lavoro di una task force costituita dal Ministro Francesco Lollobrigida, la quale coordina diverse istituzioni del settore agricolo, puntando a creare un sistema più coeso e funzionante.

Un coordinamento efficace tra le istituzioni

Il Direttore di Agea, Fabio Vitale, ha evidenziato quanto sia stato cruciale il lavoro di squadra tra diversi enti per raggiungere questo obiettivo. Partecipano alla task force i Centri di assistenza agricola, i Consorzi di Difesa, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste , l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e le Compagnie Assicurative. “Quando si fa sistema, si vince,” ha dichiarato Vitale, mettendo in luce l’importanza di superare la frammentarietà del settore agricolo. La cooperazione tra le diverse realtà è vista come indispensabile per affrontare le sfide attuali, aumentando la capacità di risposta alle crisi e assicurando un sostegno alle aziende in difficoltà.

Risorse aggiuntive per le aziende agricole

A questa cifra di 101 milioni di euro si aggiungono 10 milioni provenienti dal Fondo Mutualistico Agricat. Questa somma, assieme ai 27 milioni che saranno resi disponibili la prossima settimana, rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento del settore agricolo. Inoltre, ci saranno anche risorse dedicate a sostenere le imprese agricole colpite dall’alluvione dell’anno precedente, come previsto dalla Legge 100/2023. Le misure adottate si estendono non solo al settore vinicolo, ma anche alla zootecnia, con 45 milioni destinati alla Domanda unica, di cui 30 milioni specificamente per questa categoria.

Focus sullo sviluppo rurale

Non solo vino e zootecnia: Agea ha pianificato anche 30 milioni di euro per il programma di Sviluppo Rurale. Questo investimento mira a migliorare le infrastrutture e i servizi nelle aree rurali, contribuendo così a una crescita sostenibile del comparto agricolo. La promozione della qualità dei prodotti agricoli italiani è fondamentale, in particolare in un contesto globale sempre più competitivo. Questo approccio porta a risultati concreti nella valorizzazione dei prodotti e nello sviluppo delle comunità agricole.

Il ruolo del Vinitaly nella promozione del vino

Durante il Vinitaly 2025, in programma domenica 6 aprile, Agea presenterà un’iniziativa dedicata alla promozione del vino verso i mercati esteri. L’evento avrà luogo nell’area talk del padiglione istituzionale del Ministero dell’Agricoltura, e rappresenterà un’importante occasione di dibattito con la filiera e i consorzi nazionali. La promozione del vino italiano nei Paesi terzi si configura come un’opportunità strategica per migliorare la competitività del settore e far conoscere la ricchezza della nostra produzione vinicola a un pubblico sempre più vasto. L’attesa per questa panoramica è alta, poiché si prevede un confronto ricco di contenuti tra esperti del settore e attori chiave del mercato.

Change privacy settings
×