Nuova nave per Augusta Due: un passo verso la sostenibilità nel trasporto marittimo

Nuova nave per Augusta Due: un passo verso la sostenibilità nel trasporto marittimo

Augusta Due accoglie la nuova cisterna “Primo M”, innovativa nave dual fuel per il trasporto di prodotti petrolchimici, segno del rinnovamento sostenibile della flotta del gruppo Brullo.
Nuova nave per Augusta Due3A un Nuova nave per Augusta Due3A un
Nuova nave per Augusta Due: un passo verso la sostenibilità nel trasporto marittimo - Gaeta.it

La compagnia di navigazione Augusta Due, parte del gruppo armatoriale della famiglia Brullo, ha recentemente accolto una nuova nave all’interno della sua flotta. Si tratta della “Primo M“, una cisterna specificamente progettata per il trasporto di prodotti petrolchimici. Costruita dai cantieri cinesi Fujian Southeast Shipbuilding, questa nave rappresenta un’importante innovazione nella navigazione sostenibile.

Dettagli tecnici della nave “Primo M

La “Primo M” è una nave cisterna con una capienza di 18.500 tonnellate di portata lorda. Una delle caratteristiche più significative di questa nuova unità è la sua tecnologia dual fuel methanol ready, che le consente di operare con metanolo come carburante. Questa soluzione non solo favorisce la riduzione delle emissioni inquinanti, ma permette anche di rispettare le normative ambientali più rigorose. Inoltre, la nave è equipaggiata per il collegamento a terra, una funzionalità che le consente di spegnere i motori mentre è in porto, contribuendo ulteriormente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Grazie alla sua avanzata progettazione, la “Primo M” riesce a dimezzare i consumi rispetto a navi di dimensioni analoghe costruite cinque anni fa. Questo è un fattore cruciale poiché il settore marittimo sta affrontando una crescente pressione per ridurre le sue emissioni, specialmente nelle aree ECA come il Nord Europa e gli Stati Uniti. A partire da maggio 2025, anche il Mediterraneo si unirà a queste aree, rendendo l’adeguamento della flotta ai più recenti standard ambientali ancora più importante.

Rinnovamento della flotta e sostenibilità

Il rinnovamento della flotta del gruppo Brullo è in fase di attuazione e sta prendendo piede in un periodo di sfide per il settore. Raffaele e Gabriele Brullo, durante la cerimonia di consegna della nave, hanno evidenziato il percorso di risanamento intrapreso dalla loro azienda. Dopo aver affrontato difficoltà legate a una considerevole flessione dei noli marittimi, il gruppo ha saputo risolvere le crisi finanziarie e avviare un piano ambizioso di rilancio.

Questo piano include il progressivo rinnovo di molte unità attualmente in esercizio, sostituendole con nuove navi dotate di tecnologie avanzate e standard di sicurezza elevati. L’obiettivo non è solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche allineare l’azienda con le crescenti richieste di sostenibilità del settore marittimo. Con la consegna della “Primo M“, Augusta Due compie un passo importante verso un futuro più verde, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa contribuire a una navigazione marittima più sostenibile.

Un futuro radioso per Augusta Due

La consegna di “Primo M” non è solo un traguardo tecnologico, ma rappresenta anche un nuovo inizio per la compagnia di navigazione. Mentre il mondo marittimo si adatta a normative sempre più severe riguardanti le emissioni e l’uso delle risorse, le scelte strategiche prese dal gruppo Brullo sembrano guardare non solo al presente, ma anche a un futuro in cui la sostenibilità assume un ruolo centrale nel settore. Con una flotta sempre più moderna e rispettosa dell’ambiente, Augusta Due si conferma leader nel trasporto marittimo e un esempio da seguire nel settore.

Change privacy settings
×