Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta sul nord Italia, colpendo principalmente Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Mentre al Centro Sud regnano caldo torrido e cieli sereni, al Nord il vento e le piogge abbondanti stanno causando ingenti danni e disagi.
Forte Grandine e Danni nel Novarese
Nella provincia di Novara, a Fontaneto d’Agogna, il maltempo ha causato lo scoperchiamento di edifici e danni alle abitazioni. Alberi caduti, cartelli divelti e interruzioni dell’energia elettrica contribuiscono a complicare la situazione. La viabilità verso il Lago d’Orta è compromessa, con la Statale 229 parzialmente crollata e la tangenziale di Borgomanero bloccata da alberi caduti.
Linee Ferroviarie Danneggiate nel Biellese
Anche nel Biellese, le intense piogge hanno causato danni alle linee ferroviarie tra Biella, Santhià e Novara a causa di alberi caduti. Le località più colpite includono Vergnasco, Magnonevolo e Zubiena, con segnalazioni di alberi caduti e danni all’illuminazione pubblica. Le squadre di soccorso sono al lavoro per ripristinare la situazione.
Frane e Danni nelle Valli del Bergamasco
Le valli bergamasche non sono state risparmiate dal maltempo, con alberi caduti a Lenna, Oneta, Gromo e Ornica, e una frana a San Giovanni Bianco. La grandine e i forti venti hanno reso le strade pericolose, ma al momento non si segnalano feriti gravi. I Vigili del Fuoco stanno monitorando la situazione e intervenendo dove necessario.
Allagamenti e Interventi in Alto Adige
L’Alto Adige ha registrato forti temporali con allagamenti in diverse zone, come l’Alta Valle Isarco e il Comune di Campo di Trens. I Vigili del Fuoco sono impegnati in oltre 100 interventi per fronteggiare le emergenze causate dalle intense piogge. Nonostante i danni materiali, fortunatamente non ci sono segnalazioni di persone ferite. La protezione civile ha stabilito l’allerta arancione per la giornata a venire.