Nuova opportunità professionale: stage retribuito con assunzione in Fnma per futuri autisti

Nuova opportunità professionale: stage retribuito con assunzione in Fnma per futuri autisti

Nuova Opportunita Professional Nuova Opportunita Professional
Nuova opportunità professionale: stage retribuito con assunzione in Fnma per futuri autisti - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Fnm Autoservizi lancia una nuova edizione della sua Academy, che offre opportunità di carriera nel settore dei trasporti. Nel 2024, i partecipanti potranno conseguire la patente D-E e CQC senza alcun costo grazie a uno stage retribuito. Saranno disponibili anche incentivi finanziari e benefit che renderanno l’offerta ancora più allettante per i potenziali candidati.

Un programma formativo di alto livello

Dettagli dello stage retribuito

Il programma della Fnma Academy prevede uno stage della durata di tre mesi remunerato con 800 euro mensili. Questo progetto formativo è stato progettato per permettere ai partecipanti di ottenere le patenti necessarie per diventare conducenti professionisti, inclusa la patente D-E e il certificato CQC. Grazie a questo approccio, l’azienda copre interamente le spese legate al conseguimento delle patenti, dimostrando così un forte investimento nella formazione dei talenti futuri.

Al termine dello stage, coloro che supereranno gli esami di idoneità e otterranno le relative patenti saranno invitati a firmare un contratto di lavoro a tempo indeterminato come operatore di esercizio. Questi nuovi autisti saranno assegnati a varie linee di Fnma nelle province di Milano, Como, Varese e Brescia, contribuendo così all’espansione del servizio di trasporto pubblico nella regione.

Incentivi e opportunità di carriera

In aggiunta alla retribuzione mensile, ogni nuovo assunto avrà diritto a un premio di ingresso pari a 3.000 euro, suddiviso in tre rate. La struttura del premio prevede un primo pagamento di 1.000 euro al momento dell’assunzione, seguito da un secondo versamento di 1.000 euro dopo 18 mesi, e un’ultima tranche di 1.000 euro al termine del terzo anno di lavoro presso Fnma. Inoltre, è previsto un contratto che impegna i nuovi autisti a rimanere in servizio almeno per tre anni, garantendo così stabilità per entrambe le parti coinvolte.

Fnma non si limita a offrire retribuzione e premi: l’azienda ha incluso un pacchetto welfare che fornisce supporto in ambito sanitario, educativo e formativo, rivelandosi attenta alle necessità dei propri dipendenti. Questi benefit non solo arricchiscono l’offerta, ma si pongono come un valore aggiunto nell’ottica di attrarre e mantenere professionisti qualificati.

Opportunità di lavoro per giovani e adulti

Requisiti di accesso alla selezione

La selezione per entrare nell’Academy è rivolta a un ampio bacino di candidati, rimuovendo le barriere per chi desidera intraprendere questa carriera. Possono partecipare tutti gli individui di età compresa tra 21 e 45 anni, purché siano in possesso di un diploma e di una patente di guida di tipo B. È essenziale che i candidati abbiano anche una buona padronanza della lingua italiana e soddisfino i requisiti di idoneità fisica e psico-attitudinale necessari per il lavoro.

Caratteristiche richieste ai candidati

Oltre ai requisiti formali, Fnma cerca candidati con una forte passione per la guida e capaci di lavorare in turni. Le abilità di comunicazione e una predisposizione alle relazioni interpersonali sono fondamentali, poiché il ruolo di autista implica un costante contatto con il pubblico. La preparazione e l’affidabilità sono quindi qualità apprezzate in questo ambito lavorativo.

Con questa iniziativa, Fnma non solo contribuisce a colmare il fabbisogno di autisti nel settore dei trasporti, ma si posiziona anche come una realtà che investe nei giovani e nella crescita professionale, unendo opportunità di lavoro e formazione in un contesto dinamico e valoroso.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×