Nuova piscina olimpionica a Trento: progetto da 16 milioni e lavori in partenza nel 2026

Nuova piscina olimpionica a Trento: progetto da 16 milioni e lavori in partenza nel 2026

Trento inaugurerà una piscina olimpionica moderna con un investimento di 16,1 milioni di euro, dotata di vasche per diverse discipline e servizi per atleti, prevista per il 2026.
Nuova Piscina Olimpionica A Tr Nuova Piscina Olimpionica A Tr
Nuova piscina olimpionica a Trento: progetto da 16 milioni e lavori in partenza nel 2026 - Gaeta.it

L’amministrazione comunale di Trento ha annunciato un’importante iniziativa che vedrà la nascita di una moderna piscina olimpionica. Il progetto, presentato dall’ASIS, la società che gestisce gli impianti sportivi della città, prevede la costruzione di una grande struttura dedicata agli sport acquatici. Con un investimento stimato di 16,1 milioni di euro, di cui 13,6 milioni destinati ai lavori, la piscina sorgerà nella località Ghiaie, tra la Maccani Ice Arena e la tangenziale. I residenti e gli sportivi locali si preparano ad accogliere un’opera che punta a rinnovare l’offerta sportiva della città.

Dettagli del progetto e tempi di realizzazione

Il progetto della nuova piscina olimpionica si estenderà su una superficie di circa 7.200 metri quadrati e includerà una vasca principale di 50 metri, conforme agli standard per nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. Quest’area potrà essere divisa in due sezioni da 25 metri ciascuna grazie a un innovativo ponte mobile. Accanto a essa, è prevista una vasca da 25 metri aggiuntiva, concepita per consentire allenamenti specifici degli atleti durante le competizioni nazionali e internazionali. La piscina sarà inoltre dotata di una tribuna capace di ospitare fino a 600 persone, per garantire il massimo comfort a supporters e appassionati.

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha sottolineato la lunga attesa per la realizzazione di questa piscina. Negli anni passati, il progetto ha subito diverse modifiche e ha visto anche un bando andato deserto. Tuttavia, l’amministrazione ha intensificato le risorse per assicurare il buon esito dell’opera, con l’obiettivo di vederne l’inizio dei lavori stimato per la prima parte del 2026.

Strutture e servizi per gli atleti

La nuova piscina di Trento non si limiterà solo ad essere un impianto sportivo. Sarà, infatti, pensata per fornire un’ampia gamma di servizi agli atleti e a chi pratica sport acquatici. Oltre alle due vasche, la struttura comprenderà anche quattro spogliatoi: due per la vasca principale e due per quella secondaria, potenziando così la capacità di gestione di eventi sportivi di vario tipo.

Non mancheranno le dotazioni per il fitness e la preparazione atletica, con la creazione di una palestra “a secco” di circa 200 metri quadrati, completa di spogliatoi. Ulteriormente, è in fase di valutazione l’installazione di una sauna dedicata ai membri delle squadre, offrendo quindi anche un’opzione per il relax post-allenamento.

L’accesso alla struttura sarà facilitato da una hall spaziosa che ospiterà un’area ristorazione, uno sportello per l’accettazione e uffici interni. Ci sarà anche spazio per quattro box office dedicati alle squadre e una sala riunioni per 30 persone, assicurando tutte le comodità necessarie per l’accoglienza di atleti e visitatori.

Progettazione sostenibile e parcheggi

Un elemento innovativo di questo progetto è la presenza di un tetto verde accessibile dalle tribune, il quale potrà ospitare aree giochi e spazi per l’allenamento, creando così un connubio tra sport e natura. Questa scelta non solo arricchisce il contesto ambientale della struttura, ma contribuisce anche al benessere e alla vitalità della comunità.

Per facilitare l’accesso all’impianto, è previsto un nuovo parcheggio che potrà accogliere circa 125 autovetture, affiancando i parcheggi già esistenti nell’area circostante. Questa iniziativa è pensata per migliorare l’accessibilità, garantendo una maggiore comodità per gli utenti.

È importante sottolineare che, mentre il progetto per la nuova piscina prende forma, la piscina esistente in via Fogazzaro continuerà ad essere mantenuta, nonostante sia in fase di ristrutturazione e non potrà più essere utilizzata per attività agonistiche. La nuova piscina, quindi, si preannuncia come un importante passo avanti per arricchire il panorama sportivo di Trento.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×