Nuova residenza Ail Milano: un rifugio per pazienti ematologici a Vimodrone

Nuova residenza Ail Milano: un rifugio per pazienti ematologici a Vimodrone

Inaugurata la nuova residenza Ail a Vimodrone, che offre 20 appartamenti e 73 posti letto per pazienti ematologici, con servizi di supporto e accompagnamento alle terapie.
Nuova residenza Ail Milano3A un Nuova residenza Ail Milano3A un
Nuova residenza Ail Milano: un rifugio per pazienti ematologici a Vimodrone - Gaeta.it

La prossima inaugurazione della nuova residenza Ail Milano segna un passo significativo nell’assistenza ai pazienti affetti da malattie ematologiche e alle loro famiglie. Situata a Vimodrone, questa struttura offre una posizione strategica vicino ai principali dipartimenti di Ematologia della città, contrastando le difficoltà che molti affrontano durante il percorso di cura. Questo articolo esplorerà i dettagli della nuova residenza, i servizi offerti e come si inserisce nel progetto più ampio dell’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.

La nuova residenza Ail: un ulteriore passo verso l’accoglienza

La nuova struttura avrà un impatto immediato nel potenziare la capacità complessiva di accoglienza delle case Ail, aumentando del 30% le possibilità di ospitalità per pazienti in trattamento. In totale, il progetto garantirà 20 appartamenti e 73 posti letto nella zona di Milano, Monza e Brianza. Si stima che la residenza sarà in grado di offrire oltre 20.000 pernottamenti all’anno. Questo è particolarmente significativo per chi deve affrontare il pendolarismo sanitario, una realtà complessa e faticosa per molti malati e le loro famiglie.

L’accoglienza non si limita alla semplice offerta di posti letto. La nuova residenza Ail prevede un servizio di accompagnamento gratuito alle terapie in day hospital per tutti i dipartimenti ematologici. Questo servizio è fondamentale per garantire che i pazienti possano ricevere le cure necessarie senza aggiungere ulteriori pesi alla loro già difficile situazione. Oltre a ciò, sarà disponibile anche un supporto psicologico gratuito, partecipando attivamente al benessere emotivo di malati e caregiver.

Le collaborazioni nella realizzazione della residenza

La costruzione della nuova residenza Ail è stata possibile grazie al sostegno di diverse fondazioni: Fondazione Cariplo, Fondazione Adiuvare, Fondazione Prosolidar e Banca d’Italia. Questi enti hanno mostrato un forte impegno verso il miglioramento delle condizioni di vita di chi affronta gravi malattie. Anche il settore privato ha giocato un ruolo importante, con aziende come AbbVie, BeiGene, Janssen e Mitsubishi Electric in prima linea nel supportare il progetto.

La realizzazione della struttura ha visto la partecipazione di diverse imprese sociali come Fratello Sole e Fratello Sole Energie Solidali. Queste collaborazioni hanno permesso di integrare competenze e risorse per una costruzione non solo funzionale, ma anche in grado di offrire un ambiente accogliente e confortante. I lavori sono stati curati da Iren Smart Solutions, SPS Studio Engineering e dallo studio di architettura Atelier delle Verdure, oltre a Coedil costruzioni, che hanno fatto della programmazione e dell’innovazione i loro punti di forza.

Il contesto dell’assistenza ematologica a Milano

L’inaugurazione della nuova residenza Ail a Vimodrone non è solo un evento locale, ma si inserisce in un quadro nazionale di crescente attenzione verso l’assistenza ai pazienti ematologici. Queste malattie, tra cui le leucemie e i linfomi, richiedono trattamenti complessi e continui, spesso comportando spostamenti frequenti e lunghe attese. La rete di case-alloggio Ail rappresenta una risposta concreta a queste esigenze, fornendo una soluzione abitativa e servizi dedicati.

Ogni anno, migliaia di persone affrontano percorsi terapeutici che possono durare mesi, se non anni. In questo contesto, le strutture come quella di Vimodrone si fanno portatrici di un messaggio di solidarietà e sostegno. Offrire un luogo dove poter ricevere assistenza e supporto logistico contribuisce a alleviare lo stress legato alla malattia, permettendo ai pazienti di concentrarsi sulla loro guarigione.

L’inaugurazione della nuova residenza avrà una rilevanza particolare non solo per i pazienti e le famiglie di Milano, ma anche per tutte quelle persone che si trovano a dover affrontare un serio problema di salute. La struttura non è solo un luogo di accoglienza, ma diventa simbolo di speranza e comunità.

Change privacy settings
×