L’amministrazione di Falconara ha avviato un progetto per riqualificare il Mercato Coperto di via Bixio, trasformandolo in un polo culturale con una sala polifunzionale dedicata alle arti. Il finanziamento di 400mila euro dalla Regione Marche coprirà lavori di consolidamento sismico, miglioramenti energetici e interventi per l’efficientamento degli spazi, con l’intento di sostenere e ampliare l’offerta culturale e commerciale nel cuore della città .
Interventi di ristrutturazione e adeguamento del mercato di via bixio
L’edificio del Mercato Coperto, situato nel centro di Falconara, sarà oggetto di una ristrutturazione completa. Saranno rafforzate le strutture per ridurre la vulnerabilità in caso di terremoti, un punto essenziale vista la posizione della regione nelle Marche. L’attenzione all’efficienza energetica porterà all’installazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento adeguati per creare un ambiente confortevole tutto l’anno.
Miglioramento della funzionalità e accessibilitÃ
L’intervento comprende tutta la superficie, compresa la porzione su via Verdi, dove si trovano le bancarelle di frutta e verdura. L’idea è di migliorare l’accessibilità e la funzionalità di tutte le aree, offrendo spazi modulabili che possano ospitare eventi culturali ma anche iniziative commerciali legate al cibo e alla floricoltura. Saranno così coniugati aspetti legati alla memoria storica del mercato con le esigenze contemporanee di una città dinamica.
Creazione della sala delle arti come spazio culturale stabile
La trasformazione punta a trasformare la Sala delle Arti in un punto di riferimento per la città , capace di ospitare manifestazioni regolari. Oggi la sala viene utilizzata solo sporadicamente, senza una programmazione stabile, e spesso non offre condizioni climatiche adatte al comfort degli utenti. L’intervento includerà impianti di riscaldamento e raffrescamento, rendendo il locale accogliente durante tutte le stagioni.
Spazio multifunzionale per eventi culturali
Il nuovo spazio polifunzionale sarà pensato per accogliere eventi di vario tipo: concerti, mostre, rappresentazioni teatrali e incontri culturali. La gestione dello spazio prevederà una programmazione continuativa che possa coinvolgere associazioni, scuole e operatori culturali del territorio. Così la Sala delle Arti potrà diventare un luogo vivo e frequentato, valorizzando la scena culturale di Falconara.
Impatto urbano e valore simbolico dell’intervento
Il progetto va oltre il semplice restauro edilizio. Il sindaco Stefania Signorini ha sottolineato la volontà di ridare vigore a un’area che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale. Il Mercato Coperto ha una storia legata alla vita quotidiana degli abitanti, ora verrà restituito come un luogo capace di stimolare aggregazione, socialità e identità .
Rafforzamento della coesione sociale
L’investimento mira a riattivare un contesto urbano percepito da molti come trascurato, aggiungendo servizi e opportunità per cittadini di tutte le età . Ridare funzionalità e valore a spazi pubblici così centrali aiuta a rinsaldare i legami tra persone e territorio, rafforzando anche la coesione sociale. Il recupero del mercato e la nascita della Sala delle Arti incarneranno questo ritorno a una vita collettiva più intensa e partecipata.
Una nuova stagione per la cultura e il commercio a Falconara
Il completamento di questi lavori segnerà una svolta per Falconara, rilanciando sia la dimensione culturale che quella commerciale del centro città . Spazi polifunzionali, connessi a mercati tradizionali, favoriranno eventi che integrano cultura, enogastronomia e tradizione florovivaistica. Questo modello valorizza le particolarità del territorio, offrendo occasioni per incontri conviviali e scambi culturali.
Promozione del patrimonio culturale e sociale
Il progetto cade in un momento in cui molte comunità stanno riscoprendo il valore dei luoghi pubblici come motori di socialità attiva. Falconara si aggiunge a questa tendenza, con una soluzione che punta a rafforzare il ruolo degli spazi urbani, migliorandone anche la qualità architettonica e ambientale. I residenti potranno beneficiare di un’area più bella e funzionale, accessibile a diversi segmenti della popolazione.
Queste trasformazioni, sostenute dalla Regione Marche con risorse economiche mirate, confermano l’attenzione verso il patrimonio culturale e sociale locale. Le successive fasi di realizzazione saranno seguite con interesse dalle istituzioni e dai cittadini, che attendono di vedere un luogo storico riacquistare il ruolo centrale che gli spetta nel tessuto urbano di Falconara.