A Formia, questa mattina, è stata inaugurata una nuova segnaletica turistica dedicata alla Via Francigena del Sud, il famoso percorso che attraversa luoghi ricchi di storia e cultura, collegando Canterbury a Gerusalemme. L’installazione della tabellonistica rappresenta un importante avanzamento nelle strategie di valorizzazione del territorio e di promozione del turismo lento e culturale, un settore in crescita che attira numerosi visitatori in cerca di esperienze autentiche.
Un’importante iniziativa per il turismo
L’installazione della nuova segnaletica è stata realizzata in collaborazione con l’associazione DMO Francigena del Sud e il Gruppo dei Dodici. Questo progetto segna una svolta significativa per l’area, non solo per il miglioramento della fruibilità del percorso, ma anche per l’incremento dell’attrattività turistica di Formia. La segnaletica guiderà i pellegrini e i turisti attraverso i vari punti d’interesse, contribuendo a far conoscere il patrimonio artistico e naturale locale e a promuovere un turismo che punta sulla sostenibilità .
Il tracciato della Via Francigena è intriso di storie secolari, tradizioni e cultura. Camminare lungo questo percorso significa immergersi in una realtà che racconta epoche passate e che rivive attraverso i monumenti, le chiese e i paesaggi che i viaggiatori incontrano. La nuova tabellonistica non solo aiuterà a orientarsi, ma fungerà anche da strumento educativo, fornendo informazioni sui luoghi visitati, evidenziando particolarità storiche e culturali.
Interventi di politici e rappresentanti locali
All’inaugurazione hanno partecipato diverse figure politiche e rappresentanti delle associazioni locali. L’assessore al Turismo Giovanni Valerio ha messo in evidenza l’importanza di investire in progetti che coniughino turismo e cultura, sottolineando come la Via Francigena non sia solo un tracciato fisico, ma anche un cammino ricco di significati storici e spirituali. Secondo Valerio, questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso un turismo di qualità , capace di attrarre visitatori capaci di apprezzare appieno il valore del luogo.
Anche Mario Teramo, portavoce del Gruppo dei Dodici, ha espresso entusiasmo per il progetto e l’impegno della sua associazione nella tutela e promozione della Via Francigena. Le sue parole hanno messo in risalto il legame tra tradizione e innovazione, esprimendo l’auspicio che l’arrivo di nuovi visitatori possa contribuire a sostenere le realtà locali.
La visione del Sindaco di Formia
Il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha anch’egli sottolineato l’importanza della Via Francigena, descrivendola come un patrimonio di inestimabile valore che unisce culture e territori. Ha parlato con orgoglio del ruolo di Formia in questo straordinario cammino che collega luoghi, culture e persone diverse. L’inaugurazione di questa segnaletica è vista come un’opportunità per promuovere la città a livello internazionale, aumentando la consapevolezza riguardo alle sue peculiarità storiche e culturali.
Il Sindaco ha anche espresso apprezzamento per l’impegno delle associazioni coinvolte, evidenziando come iniziative come questa possano avere un impatto positivo sulla crescita turistica del territorio, favorendo un modello di turismo meno affollato e più rispettoso dell’ambiente. La nuova segnaletica turistica per la Via Francigena del Sud, dunque, non è solo un nuovo modo di orientarsi, ma un invito a esplorare e scoprire la bellezza intrinseca della storia locale, un patrimonio che continua a vivere e a rinnovarsi.