L’autunno napoletano si arricchisce di eventi culturali al Trianon Viviani, dove dal 25 ottobre al 14 dicembre andrà in scena una stagione intensa e varia. Un fitto programma di concerti, spettacoli musicali e tributi si prepara a celebrare la cultura partenopea e il suo patrimonio. Il sipario si alza in onore di figure iconiche come Peppino di Capri e Angela Luce, promettendo emozioni forti e intrattenimento di qualità.
L’inaugurazione della stagione con i grandi nomi della musica
L’apertura del festival il 25 ottobre
La nuova stagione del Trianon Viviani si avvia con un omaggio a Peppino di Capri, simbolo della musica napoletana, il 25 ottobre. L’evento segna l’inizio di un mini-festival dedicato all’Operetta, che si protrarrà nei mesi successivi. Anche Peppe Barra, icona del teatro e della musica partenopea, festeggerà i cinquant’anni di carriera nel ruolo di Razzullo nella storica “Cantata dei Pastori”.
Un’importante sfida per il direttore artistico Marisa Laurito
La direttrice artistica Marisa Laurito sottolinea le difficoltà incontrate nella creazione di una stagione artistica ricca e variegata, evidenziando le incertezze legate ai fondi non ancora ricevuti dalla Regione Campania. La Laurito esprime cautela ma anche ottimismo sulla seconda parte della stagione, già programmata, sperando di poterla realizzare completamente.
Eventi imperdibili fino a dicembre
I protagonisti delle prime settimane
Il cartellone di ottobre si fa ricco di eventi, a partire da Moni Ovadia, atteso il 26 ottobre con “Carta bianca. Palestina”. A seguire, l’Orchestra Sinfonica Giovanile dei Quartieri Spagnoli festeggerà il suo decimo anniversario il 27 ottobre. Sul palcoscenico si alterneranno rappresentazioni e concerti, portando l’operetta in primo piano con “Scugnizza” di Elena D’Angelo, in programma il 2 novembre.
Omaggio a Angela Luce e tributi a leggende musicali
Un tributo dedicato ad Angela Luce segnerà il 15 novembre con la regia di Bruno Garofalo. I fan del grande cinema musicale non possono perdere “La leggenda Morricone”, prevista per il 17 novembre, dove Mauro Di Domenico renderà omaggio al celebre compositore. La programmazione continuerà con numerosi artisti di spicco, tra cui Amedeo Colella e Enzo Gragnaniello, offrendo al pubblico una vetrina di talenti locali.
Concerti e iniziative speciali
Un ricco calendario di concerti
La stagione continua con un cartellone di concerti imperdibile, a partire dai Neri per Caso il 23 novembre, seguiti da Mimmo Maglionico & PietrArsa il 1° dicembre. Il 6 dicembre il pubblico potrà assistere al live di “Rosso” delle sorelle Rondinella, e il giorno successivo Gianni Fiorellino presenterà “Chiammame ammore. Live in teatro”.
Eventi natalizi e rassegne letterarie
Le festività natalizie presso il Trianon sono particolarmente attese, con la classicissima “Cantata dei Pastori” dal 20 dicembre insieme al “Concerto di Natale” del Coro Polifonico del Liceo Classico Vittorio Emanuele II, in programma per il 22 dicembre. La novità è rappresentata dalla rassegna “Pietre Miliari”, in collaborazione con la Fondazione Premio Napoli e con incontri mensili che vedranno protagonisti importanti esponenti della cultura, da Maurizio de Giovanni a Fabio Stassi.
Sostegno e biglietti
Collaborazione con istituzioni
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, con la partecipazione di Rai Campania, rafforzando il legame tra cultura e territorio. La campagna abbonamenti è partita, con prezzi che variano da 75 a 105 euro, offrendo così l’opportunità di assistere a un’importante proposta culturale a Napoli.
Il palcoscenico del Trianon Viviani si prepara a vivere momenti indimenticabili e ad attrarre sia gli appassionati di teatro e operetta sia i neofiti della musica per un’autentica celebrazione della cultura partenopea.