La stazione Centrale di Milano ha implementato un nuovo sistema di controllo accessi tramite tornelli elettronici, consentendo ai passeggeri di accedere ai binari con un anticipo di 40 minuti rispetto alla partenza del treno. Vediamo come questa innovazione sta cambiando il modo in cui i viaggiatori possono muoversi all’interno della stazione.
Sostituzione del Personale con Tornelli Elettronici
Installati ad agosto 2021, i tornelli elettronici sono entrati in funzione recentemente, sostituendo il personale addetto al controllo dei biglietti per l’accesso ai binari. Questa nuova modalità di controllo ha portato inizialmente a qualche coda aggiuntiva e a piccoli rallentamenti, poiché i viaggiatori si stavano ancora abituando al nuovo sistema.
Ispirazione da Roma: Progetto “Gate” alla Stazione Termini
Il progetto “Gate” attivo alla stazione Termini di Roma ha ispirato l’implementazione dei tornelli elettronici a Milano. Lo scopo principale è monitorare con maggiore precisione il flusso di pendolari e turisti, riducendo l’evasione e la microcriminalità . Questa misura non solo semplifica il lavoro dei capitreno facilitando la gestione a bordo, ma aiuta anche a contrastare il rischio di furti e scippi, soprattutto ai danni dei turisti stranieri.
Procedure e Funzionamento dei Tornelli Elettronici
Attualmente, i tornelli automatici sono attivi ai gate B, D ed E della stazione. I viaggiatori devono appoggiare il proprio biglietto o abbonamento sul lettore ottico della colonnina e, se il segnale è verde, possono procedere verso le banchine. Tuttavia, l’accesso è consentito solamente a una persona per volta e non prima di 40 minuti dall’orario di partenza del treno. Qualora si tenti di utilizzare un biglietto scaduto o di eludere il sistema, il tornello emetterà una luce rossa e impedirà il passaggio.
Sviluppo del Progetto e Possibili Limitazioni
Promosso da varie entità tra cui Rete Ferroviaria Italiana, Fs Security, Fs Technology e Grandi Stazioni Rail, il progetto è ancora in fase di perfezionamento. Attualmente, i tornelli non sono in grado di riconoscere tutte le tipologie di biglietti, ad esempio quelli per i treni transfrontalieri verso il Ticino. In questi casi, i viaggiatori devono utilizzare gli accessi tradizionali o richiedere assistenza al personale presente.
Questo nuovo sistema di controllo accessi rappresenta un passo avanti nell’efficienza e nella sicurezza dei trasporti ferroviari, offrendo un’esperienza di viaggio più fluida e controllata per i passeggeri.