Nuova unità “Polmetro” per la sicurezza nelle metropolitane di Roma, Milano e Napoli

Nuova unità “Polmetro” per la sicurezza nelle metropolitane di Roma, Milano e Napoli

Nuova Unita Polmetro Per La Nuova Unita Polmetro Per La
Nuova unità “Polmetro” per la sicurezza nelle metropolitane di Roma, Milano e Napoli - Gaeta.it

markdown

La sicurezza nei mezzi pubblici rappresenta una priorità crescente nelle principali città italiane, e l’ultima iniziativa del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, mira a migliorare nettamente questo aspetto. Con l’annuncio della creazione della nuova unità specializzata “Polmetro“, saremo in grado di affrontare con maggiore efficacia i fenomeni di borseggio e aggressioni nelle metropolitane di Roma, Milano e Napoli. Questo intervento, pensato per diverse metropoli, dimostra l’impegno del Governo Meloni nell’affrontare le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza urbana.

l’annuncio al viminale: un passo verso la sicurezza

Il 5 agosto, una conferenza stampa tenutasi presso il Viminale ha ufficializzato l’istituzione della squadra “Polmetro“. Presenti alla sessione il sottosegretario Nicola Molteni e i sindaci, prefetti e questori delle tre città coinvolte, l’incontro si è concentrato sulle strategie da implementare per migliorare la sicurezza dei mezzi pubblici. Piantedosi ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla creazione di questa nuova unità, sottolineando la necessità di un intervento immediato per contrastare incidenti e attività criminali che hanno colpito le metropolitane.

La decisione di potenziare la sicurezza nei trasporti pubblici non arriva a caso, ma è frutto di una crescente preoccupazione per la sicurezza dei cittadini. Con l’aumento degli episodi di borseggio e di aggressioni violente, l’intento del Ministero è quello di rendere le metropolitane un luogo più sicuro per i pendolari. Il monitoraggio attento delle aree critiche delle metropolitane attraverso gli agenti della “Polmetro” mira a garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze.

obiettivi e compiti della “polmetro”

La “Polmetro” avrà il compito di sorvegliare in modo specifico banchine e vagoni, rispondendo in modo diretto agli episodici attacchi che si sono verificati negli ultimi mesi. Questa nuova unità specializzata non solo rappresenta un potenziamento delle forze di sicurezza nelle stazioni, ma si prefigge anche di instaurare una maggiore presenza visiva delle forze dell’ordine nel contesto urbano, con l’intento di tenere sotto controllo le dinamiche criminali.

Le statistiche denunciano un incremento dei furti e delle aggressioni nelle metropolitane di Roma e Milano, rendendo urgente l’adozione di misure concrete. Gli scontri tra bande di ladri, che hanno portato anche alla chiusura temporanea di alcune stazioni, testimoniano la necessità di un’azione decisa. La “Polmetro“, attraverso pattugliamenti mirati e blitz operativi, spera di dissuadere le attività illecite e di creare un clima di maggiore sicurezza per passeggeri e personale.

potenziamento delle forze dell’ordine

In aggiunta all’istituzione della “Polmetro“, Piantedosi ha anche evidenziato il potenziamento della presenza delle forze dell’ordine nei grandi centri commerciali, fondamentale per garantire la sicurezza anche in altre aree ad alta affluenza di pubblico. Già dall’inizio del 2023, sono stati assegnati un numero consistente di nuovi agenti, con 3.857 a Roma, 1.653 a Milano e 1.314 a Napoli. Questa strategia di distribuzione delle risorse umane è pensata per avere un impatto diretto sulla sicurezza percepita dai cittadini.

Nell’ambito dell’operazione “Stazioni Sicure”, un’ulteriore componente della strategia di sicurezza, sono stati dispiegati 205 militari dell’Esercito a Roma, 174 a Milano e 116 a Napoli. Questa collaborazione tra forze civili e militari non solo sicurezza nei mezzi pubblici ma mira a consolidare la presenza delle forze dell’ordine nelle aree urbane circostanti alle stazioni, aumentando la protezione e tranquillità negli spostamenti quotidiani.

reazioni e sostegno delle organizzazioni

L’iniziativa è stata accolta favorevolmente anche dalle sigle sindacali e dalle associazioni di cittadini. Domenico Pianese, segretario generale del sindacato Coisp, ha espresso pieno sostegno alla creazione della “Polmetro“, definendola un passo significativo per aumentare la sicurezza nei luoghi affollati delle città. La presenza delle forze dell’ordine, così come delineato nel piano ministeriale, fungerà da deterrente contro la criminalità e soprattutto contro i furti che, come già evidenziato, hanno segnato in modo negativo l’esperienza di milioni di pendolari.

David Nicodemi, portavoce dell’associazione TrasportiAmo, ha sottolineato l’urgenza della misura, citando casi di aggressioni che non possono più essere tollerati. L’iniziativa del ministro Piantedosi è vista come una risposta concreta a un problema che colpisce quotidianamente i cittadini, restituendo finalmente un senso di sicurezza e protezione nei mezzi pubblici. Con queste misure ambiziose, il Governo mira a un cambiamento reale, che si traduca in un ambiente urbano più sicuro e sereno per tutti.

Change privacy settings
×