L’Amministrazione Comunale ha dato il via a un ambizioso progetto finalizzato alla realizzazione di 25 nuove aree dedicate al gioco e al fitness, distribuite in 9 municipi. Questo piano, approvato dalla Giunta, prevede un investimento di oltre 2,3 milioni di euro, con l’obiettivo di arricchire l’offerta di spazi verdi e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Sono inclusi 13 spazi ludici, 12 aree fitness, 4 playground e 1 area cani, che comporteranno sia la creazione di nuovi impianti che la riqualificazione di strutture esistenti.
L’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione degli spazi verdi
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato il costante impegno dell’Amministrazione per la valorizzazione delle aree verdi della città. Secondo il primo cittadino, “negli ultimi due anni e mezzo si è lavorato intensamente per moltiplicare e rendere più accessibili i parchi e i giardini”, raggiungendo risultati significativi: sono state realizzate o completamente riqualificate quasi 100 aree ludiche e circa 30 aree fitness. Gualtieri ha rimarcato come questi interventi non solo offrano opportunità di svago ai bambini, ma promuovano anche stili di vita attivi tra gli adulti, “permettendo a tutti di godere del verde urbano”.
In concomitanza con la creazione di nuovi spazi, Gualtieri ha evidenziato il valore della vitalità dei giardini e dei parchi, oltre alla diffusione di spazi culturali e luoghi di aggregazione sociale, che contribuiscono in modo significativo alla qualità della vita nelle diverse aree della città. L’investimento si concentra non solo sui quartieri centrali ma si estende anche in quelli più periferici, garantendo un’attenzione equilibrata a tutte le zone della città.
Dettagli e localizzazione delle nuove aree
I progetti previsti dalla delibera sono distribuiti su tutto il territorio comunale, con interventi programmati che saranno completati entro il 2025. Ogni municipio coinvolto beneficerà di nuove strutture progettate per soddisfare le esigenze dei cittadini.
Municipio I e II
Nel Municipio I, presso il Parco della Resistenza, sarà creata un’area fitness con rifacimento della pavimentazione, mentre nel Municipio II, al Parco Virgiliano, verrà allestita una nuova area fitness.
Municipio IV e V
Il Municipio IV prevede quattro nuovi interventi: al Parco Andrea Campagna verrà realizzata un’area ludica tematica sul viaggio; a Villa Fassini si allestirà una palestra all’aperto; al Parco Aldo Tozzetti sarà sviluppata un’area ludica sul tema dell’alimentazione; e al Parco Nuovo Auspicio sarà creato un nuovo playground. Nel Municipio V, invece, a Via Herbert Spencer sorgerà un’area fitness con pavimentazione antishock.
Municipio VI e VII
Nel Municipio VI, si prevedono sette interventi. Tra questi, al Parco Luigi Gastinelli si realizzerà un’area ludica a tema fattoria e un’area fitness presso il Parco Leonardo Sinisgalli, che sarà collegata al vicino Parco Gastinelli. Oltre a ciò, il Parco Pietro Belon avrà un’area ludica sulle arti e un playground multifunzione. Per il Municipio VII, sono previsti cinque interventi, tra cui aree ludiche sui temi dell’astronomia e della vita sottomarina, insieme a un’area cani di grandi dimensioni al Parco Salvator Allende.
Municipio VIII, IX e XII
Nel Municipio VIII, il Parco Robert Scott vedrà la riqualificazione dell’area ludica esistente, mentre nel Municipio IX ci saranno tre nuovi spazi, incluso un’area ludica a tema giardino musicale. Infine, il Municipio XII prevede due interventi significativi: attrezzature fitness in Via Ettore Rolli e la sostituzione delle attrezzature esistenti a Villa Pamphilj.
La nuova iniziativa mira non solo a rinnovare l’offerta di spazi ludici e sportivi, ma anche a rispondere alle necessità emerse dalla cittadinanza, “garantendo un aumento dell’attrattiva e della fruibilità delle aree verdi”. Questi interventi sono un passo fondamentale verso una città più vivibile e inclusiva, mettendo in primo piano il benessere e la salute dei suoi abitanti.