La Giunta comunale di Crotone ha dato il via libera a un importante progetto volto a potenziare l’offerta formativa nell’ambito del corso interateneo di Medicina e Chirurgia. Questo intervento, presentato dall’assessore ai lavori pubblici Rosamaria Parise, prevede un investimento complessivo di 1.550.000 euro. Una parte significativa di questo finanziamento – 1.000.000 euro – proviene dalla Regione Calabria, con il resto coperto grazie ai fondi derivanti dall’accordo di sviluppo tra Eni e il Comune di Crotone.
Dettagli del progetto e destinazione d’uso
Il progetto prevede la costruzione di nuovi spazi didattici all’interno di un edificio adiacente a quello attualmente utilizzato per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Questa iniziativa mira a trovare una soluzione per gli studenti del primo anno, che potranno proseguire la loro formazione nella stessa sede anche negli anni successivi. La realizzazione delle due aule, ciascuna della superficie di 97 metri quadrati, rappresenta un passo fondamentale per garantire un ambiente di apprendimento adeguato.
In aggiunta alle aule, il progetto comprende la creazione di un’aula studio attrezzata con postazioni di accesso al sistema bibliotecario universitario. Sarà presente anche un laboratorio informativo, una segreteria amministrativa e uno spazio ristoro per gli studenti. Grande attenzione è stata prestata anche ai servizi igienici, che saranno dimensionati in funzione dell’utenza prevista, e che includeranno opzioni per persone con disabilità .
Le parole del sindaco: un impegno per la crescita dell’universitÃ
Durante l’annuncio del progetto, il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, ha sottolineato l’importanza dell’università per la città . Nel corso dell’inaugurazione del corso di Medicina e Chirurgia, il sindaco si era impegnato a garantire la continuità e a promuovere l’espansione della facoltà . “Grazie al sostegno del presidente della Regione, possiamo continuare a lavorare su questo percorso,” ha dichiarato Voce, evidenziando il valore che l’università riveste per il territorio. La collaborazione con i rettori dell’Università della Calabria e dell’Università Magna Grecia è considerata cruciale per far crescere ulteriormente l’istituzione accademica.
Conclusione dell’intervento e prospettive future
Questo progetto di ristrutturazione e ampliamento delle aule non rappresenta solo un miglioramento dell’infrastruttura universitaria ma sottolinea anche un impegno complessivo verso la qualità della formazione dei futuri medici. L’approvazione di questo intervento indica una direzione chiara verso la valorizzazione dell’istruzione superiore a Crotone, contribuendo così allo sviluppo socio-economico del territorio. Il Comune, attraverso questa iniziativa, mira a garantire condizioni ottimali di studio per gli studenti, rafforzando il legame tra università e comunità locale.