Nuove domeniche ciclabili in Emilia-Romagna: eventi e corsi per promuovere l'uso della bicicletta

Nuove domeniche ciclabili in Emilia-Romagna: eventi e corsi per promuovere l’uso della bicicletta

Nel 2025, l’Emilia-Romagna ospiterà le Domeniche ciclabili, eventi per promuovere l’uso della bicicletta e il patrimonio locale, con percorsi sicuri e un progetto educativo per i giovani.
Nuove domeniche ciclabili in E Nuove domeniche ciclabili in E
Nuove domeniche ciclabili in Emilia-Romagna: eventi e corsi per promuovere l'uso della bicicletta - Gaeta.it

Nel 2025, l’Emilia-Romagna si prepara a vivere un’altra entusiasmante edizione delle Domeniche ciclabili, un’importante iniziativa volta a incentivare l’uso della bicicletta e promuovere il patrimonio naturale e culturale della regione. Questo progetto, sostenuto dal Territorio turistico Bologna-Modena, non solo si concentra sull’esplorazione di paesaggi mozzafiato, ma introduce anche un programma educativo per i più giovani, con corsi dedicati all’uso della bicicletta. Le informazioni presentate oggi presso la Città metropolitana di Bologna segnano l’inizio di un anno ricco di pedalate per adulti e bambini.

Le date da segnare sul calendario

Le Domeniche ciclabili prenderanno avvio il 13 aprile, in occasione della festa della Ciclovia del Sole. I partecipanti partiranno da Crevalcore e arriveranno a Mirandola, seguendo un percorso pianeggiante che attraversa i campi, gli argini e i frutteti in fiore della regione. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire il territorio a poca distanza da casa, con itinerari pensati per essere accessibili a famiglie e ciclisti non professionisti.

Le attese non finiscono qui: il 25 maggio si svolgerà il Family Bike Day, che avrà come punto di partenza Marzabotto. Due percorsi, uno breve di 5 chilometri e uno più lungo di 15 chilometri, entrambi pianeggianti, permetteranno di coniugare sport e convivialità. Al termine della pedalata, i partecipanti si ritroveranno a Pian di Venola o a Pioppe di Salvaro, dove sarà possibile scegliere il rientro in treno o continuare a pedalare.

Il calendario delle domeniche ciclabili continua il primo giugno con l’Imola Bike Day, evento giunto alla terza edizione, per culminare il 13 luglio con il Brasimone Bike Day. Questo ultimo percorso, di circa 23 chilometri e un dislivello di 700 metri, condurrà i ciclisti in un’avventura tra i paesaggi montuosi dell’Appennino, offrendo un’esperienza straordinaria e visivamente appagante. La salita da Ponte di Verzuno fino al lago del Brasimone è pensata per i ciclisti più esperti.

Sicurezza e curvatura del percorso

Un aspetto fondamentale di queste iniziative è garantire la sicurezza durante le pedalate. Le Domeniche ciclabili saranno organizzate su strade chiuse al traffico o su percorsi ciclabili, assicurando un ambiente sereno per tutti i partecipanti. Il successo dell’iniziativa dipende dalla possibilità di esplorare il territorio senza il rischio di incontrare veicoli in transito, un punto cruciale per chi sceglie di pedalare con bambini e famiglie.

Arrivano i bike park: un progetto educativo per i più giovani

Parallelamente agli eventi ciclabili, è in fase di lancio un progetto educativo che prevede sette Bike park distribuiti su tutto il territorio metropolitano. Questi spazi, che saranno attivi a partire da aprile, offriranno corsi per l’insegnamento dell’uso della bicicletta, con un forte focus sull’educazione stradale. L’obiettivo è fornire ai bambini e alle bambine le competenze necessarie per muoversi in autonomia e sicurezza, anche grazie alla conoscenza della Bicipolitana, il sistema che permette un facile accesso alle aree di mobilità sostenibile.

La proposta dei bike park intende non solo educare, ma anche divertire, trasformando l’apprendimento in un momento di socializzazione e gioco. Grazie a queste nuove iniziative, l’Emilia-Romagna si dimostra nuovamente un punto di riferimento per cycling enthusiasts e famiglie, che potranno godere di un mix di avventura, natura e cultura in sella alla propria bicicletta.

Change privacy settings
×