Nuove frontiere della criminalità: le mafie nell'era digitale

Nuove frontiere della criminalità: le mafie nell’era digitale

Nuove Frontiere Della Criminal Nuove Frontiere Della Criminal
Nuove frontiere della criminalità: le mafie nell'era digitale - Gaeta.it

Negli ultimi anni, le organizzazioni criminali hanno adattato le proprie strategie sfruttando le tecnologie più avanzate. Dalla gestione del traffico di droga e armi con l’ausilio di droni e sommergibili radiocomandati fino all’utilizzo di hacker di altissimo livello, le nuove mafie sono sempre un passo avanti. La presenza online è crescente, con attività come creazione di banche virtuali per il riciclaggio di denaro e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei loro processi.

L’evoluzione della criminalità digitale

Le mafie del XXI secolo si sono evolute anche sul fronte digitale, spostandosi agilmente tra il metaverso e il dark web. Una recente ricerca condotta dalla Fondazione Magna Grecia ha rivelato che le mafie agiscono in maniera strutturata e coordinata nel cyberspazio, utilizzando la criptovalute e sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia. Il dark web rappresenta un terreno fertile per le attività illecite, offrendo anonimato e discrezione per attività come il riciclaggio di denaro e le frodi finanziarie.

Nuove collaborazioni tra hacker e criminali

Gli investigatori hanno scoperto collaborazioni inaspettate tra hacker di fama internazionale e clan mafiosi, creando sinergie per attività illecite sempre più sofisticate. L’utilizzo di pirati informatici per violare la sicurezza portuale e il riciclaggio di miliardi di euro attraverso banche virtuali sono solo alcuni esempi delle nuove frontiere della criminalità digitale. È diventato essenziale per le autorità internazionali essere allineate con le evoluzioni tecnologiche per contrastare efficacemente queste nuove minacce.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×