La ricerca sull’Alzheimer sta guadagnando slancio grazie a studi innovativi che promettono di migliorare la diagnosi precoce e trovare terapie in grado di rallentare il declino cognitivo. Con circa 500mila pazienti affetti dalla malattia in Italia, è evidente l’urgenza di soluzioni efficaci. Tuttavia, il campo della neurodegenerazione è caratterizzato da complessità e interrogativi: esistono veramente cure definitive o si tratta solo di illusioni? Scopriamo insieme l’attuale panorama scientifico e le opportunità aperte dalla ricerca.
l’allerta della comunità scientifica sull’alzheimer
La realtà della malattia neurodegenerativa
L’Alzheimer è una delle forme più diffuse di demenza, colpendo circa il 5% delle persone oltre i 60 anni. Al di là delle statistiche, la malattia ha un impatto devastante non solo sugli individui, ma sulle famiglie e sull’intero sistema sanitario. Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze dell’Irccs San Raffaele di Roma, pone l’accento sull’importanza della diagnosi precoce e delle cure, sottolineando come negli ultimi anni ci sia stato un rinnovato interesse nei confronti di queste problematiche. Le sfide che affrontiamo sono legate sia agli aspetti sanitari che a quelli economici, poiché il trattamento dell’Alzheimer genera costi significativi per le famiglie e per il sistema sanitario.
Diagnosi precoce: un banchetto scientifico in espansione
Ogni settimana emergono nuovi studi sulle riviste scientifiche relative ai test diagnostici per l’Alzheimer, promettendo di identificare la malattia prima che i sintomi diventino evidenti. L’obiettivo è quello di sviluppare biomarcatori estremamente accurati, capaci di diagnosticare precocemente la malattia. Tuttavia, Rossini avverte che molti di questi test potrebbero essere commercializzati a scopi di lucro, dando vita a un mercato potenzialmente lucrativo. Questo solleva interrogativi etici sul giusto equilibrio tra la ricerca scientifica e gli interessi economici delle case farmaceutiche.
Ma la strada della diagnosi precoce non è semplice, come già sottolineato dal neurologo. Se da un lato la ricerca sta progredendo, dall’altro si devono confrontare con il rischio di falsi positivi e negativi. Una persona che risulta positiva a un test diagnostico potrebbe non sviluppare mai i sintomi clinici dell’Alzheimer, creando ansia e incertezze nella vita quotidiana. Questi test devono essere accompagnati da informazioni chiare e supporto per evitare effetti collaterali psicologici per i pazienti e le loro famiglie.
terapie in fase avanzata: i nuovi farmaci
Monoclonali e approvazioni in ambito internazionale
Negli Stati Uniti, l’Fda ha approvato tre nuovi anticorpi monoclonali – Aducanumab, Lecanemab e Donanemab – concepiti per targetizzare e ridurre i depositi di beta-amiloide nel cervello, una delle caratteristiche patologiche dell’Alzheimer. Tuttavia, nonostante l’approvazione in America, le prime due molecole non hanno ricevuto il via libera dall’EMA in Europa a causa della loro limitata efficacia e dei costi molto elevati. Queste terapie possono superare le decine di migliaia di euro e richiedono un monitoraggio regolare tramite risonanze magnetiche per segnalare effetti collaterali come edema e microemorragie.
Nuove sperimentazioni in corso
Oltre agli anticorpi già approvati, ci sono numerose sperimentazioni in fase avanzata per nuovi farmaci. Alcuni di questi funzionano per via endovenosa, mentre altri sono progettati per un’infusione sottocutanea o orale, con l’obiettivo di incidere sulla beta-amiloide e sulla proteina tau. I risultati di queste ricerche sono attesi con interesse, poiché potrebbero illuminare nuove strade terapeutiche per contrastare la neurodegenerazione.
Ma un aspetto cruciale resta da affrontare: come sarà gestito l’accesso a questi trattamenti e a chi verranno somministrati? Il progetto “Interceptor”, che si sta sviluppando in Italia, punta a testare e validare una serie di biomarcatori sostenibili dal punto di vista economico, per identificare presto i pazienti affetti da Alzheimer e migliorare l’organizzazione sanitaria.
l’importanza della resilienza e del supporto sociale
Il ruolo dei fattori di resilienza
Rossini evidenzia come molte persone, anche se portatrici di biomarcatori indicatori di Alzheimer, non sviluppino i sintomi clinici. Ciò può essere dovuto a fattori di resilienza che permettono al cervello di fronteggiare i processi degenerativi. Studiare questi fattori potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche, rafforzando le capacità del cervello ad auto-proteggersi.
L’importanza del sostegno sociale
Un altro punto cruciale è il supporto sociale e familiare per i malati e i loro cari. Rossini conclude ribadendo l’importanza di allungare il periodo di autonomia dei pazienti, in modo che possano godere di una migliore qualità della vita. Non solo per il benessere del paziente, ma anche per alleviare il peso emotivo, sociale ed economico che attualmente ricade sulle famiglie e sui caregiver.
Un approccio integrato e consapevole potrebbe permettere alle famiglie di affrontare la malattia con più serenità , mentre le ricerche continuano verso una possibile cura per questo complesso e preoccupante fenomeno di salute pubblica.
Ultimo aggiornamento il 13 Agosto 2024 da Sara Gatti