Airbnb è in continua evoluzione e recentemente ha annunciato una serie di novità significative, tra cui la creazione di una rete di co-host e diversi aggiornamenti per migliorare l’esperienza degli utenti. Queste migliorie sono rivolte sia a chi ospita che a chi cerca una soluzione per i propri soggiorni, mirando a semplificare i processi di prenotazione e gestione degli alloggi.
La rete di co-host: supporto per gli host di Airbnb
Airbnb ha introdotto una rete di co-host che consente ai proprietari di trovare facilmente co-host esperti per gestire la loro proprietà. Questa nuova funzionalità è particolarmente utile per coloro che desiderano affittare il proprio alloggio ma non hanno il tempo o le competenze necessarie per gestire ogni aspetto della locazione. La rete è disponibile direttamente attraverso l’app di Airbnb, dove gli host possono consultare i profili dei co-host e le loro valutazioni.
I co-host, che hanno una valutazione media di 4,86 stelle, si distinguono per la loro esperienza sulla piattaforma. Il 73% di essi è composto da Superhost, mentre l’84% gestisce proprietà molto apprezzate dagli ospiti. I proprietari possono richiedere assistenza per la configurazione dell’annuncio, la gestione delle prenotazioni e la comunicazione con gli ospiti, tutto in modo semplice e diretto. La piattaforma utilizza un algoritmo che propone co-host basati su oltre 80 fattori, inclusi la posizione e la tipologia di alloggio, rendendo la scelta personalizzata e precisa.
Brian Chesky, co-fondatore e Ceo di Airbnb, ha esaltato questa novità, dichiarando che la rete di co-host facilita notevolmente il lavoro degli host. Attraverso questa iniziativa, i proprietari possono concentrarsi sul fornire l’alloggio, lasciando ad esperti del settore la gestione delle operazioni quotidiane.
Aggiornamenti dell’app: un’esperienza più personalizzata
Oltre alla rete di co-host, Airbnb ha implementato oltre 50 aggiornamenti per migliorare l’esperienza degli ospiti. Questi cambiamenti sono stati progettati per offrire un percorso di viaggio completamente personalizzato, dalla ricerca alla prenotazione. Tra le principali innovazioni troviamo tour guidati all’interno dell’app per nuovi utenti, filtri di ricerca migliorati e destinazioni suggerite in base alle preferenze personali.
L’app ora fornisce suggerimenti pertinenti che facilitano il processo di ricerca per viaggi last minute e offerte speciali. Gli ospiti possono ricevere consigli su come prolungare il soggiorno per beneficiare di sconti settimanali, rendendo l’esperienza di prenotazione più vantaggiosa. Inoltre, la nuova pagina di checkout offre una procedura semplificata per coloro che ritornano, migliorando l’efficienza del processo.
Grazie a caratteristiche personalizzate, come la visualizzazione di servizi familiari, l’app di Airbnb si adegua alle specifiche necessità di ogni utente. La previsione di oltre 20 nuovi metodi di pagamento, come Vipps in Norvegia e MobilePay in Danimarca, rappresenta un ulteriore passo verso un servizio sempre più accessibile a livello globale.
Interazione e assistenza: un approccio innovativo
La facilità di interazione è un altro dei punti focali delle innovazioni di Airbnb. Attraverso l’app, gli host possono comunicare con i loro co-host, gestire l’accesso al calendario delle prenotazioni e condividere i compensi in modo intuitivo. Questa integrazione di funzioni si traduce in un notevole risparmio di tempo e maggiore facilità nella gestione delle locazioni.
Inoltre, Airbnb ha presentato una serie di strumenti utili per gli host, come consigli sui prezzi che forniscono un’indicazione delle tariffe in base agli alloggi simili nella zona. Nuove risposte rapide permettono di inviare messaggi personalizzati in modo efficiente, rendendo il contatto con gli ospiti più facile e diretto. La scrivania dei guadagni offre report personalizzati per monitorare le entrate, garantendo una gestione finanziaria più efficace per i proprietari.
La rete di co-host e gli aggiornamenti dell’app rappresentano un grande passo avanti per Airbnb, rendendo la piattaforma ancora più user-friendly e adatta alle esigenze di host e ospiti. Queste innovazioni, già disponibili in dieci paesi, riflettono l’impegno di Airbnb nel migliorare continuamente il servizio offerto, rispondendo alle richieste di una clientela sempre più esigente.