La clinica pediatrica De Marchi di Milano ha ricevuto un’importante donazione da parte di Roland DG, un noto produttore di stampe digitali. Questo gesto non solo abbellisce gli spazi della struttura, ma mira anche a creare un ambiente più rassicurante per i bambini e le loro famiglie. Grazie a sei scenari decorativi ispirati alla fauna e alla natura, l’ospedale si impegna a rendere la permanenza dei piccoli pazienti più serena.
L’importanza di un ambiente accogliente
Il progetto di decorazione
Il progetto di decorazione della clinica pediatrica De Marchi prevede l’installazione di sei scenari, ciascuno dedicato a un diverso animale e habitat naturale: la balena rappresenta il mare, la giraffa la savana, l’elefante la giungla, la volpe la foresta, l’orso polare il Polo Nord e il pinguino il Polo Sud. Queste grafiche, caratterizzate da colori pastello e forme astratte, sono state create con l’obiettivo di alleviare l’ansia e la paura dei piccoli pazienti mentre si trovano in un ambiente ospedaliero.
Per molti bambini, la visita a un ospedale può essere un’esperienza spaventosa. Le nuove grafiche, offrendo un elemento di familiarità e gioia, rappresentano un passo significativo verso la creazione di un’atmosfera positiva e accogliente. La scelta di elementi naturali e animali non solo ha un impatto visivo, ma serve anche a stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini.
La reazione degli esperti sanitari
Marco Giachetti, presidente del Policlinico, e Matteo Stocco, direttore generale, hanno espresso il loro entusiasmo per questo progetto. In un comunicato, hanno sottolineato l’importanza di un ambiente sereno e rassicurante. “La cura inizia anche dall’accoglienza e dal calore che un ambiente riesce a trasmettere,” hanno dichiarato, evidenziando come l’umanizzazione delle cure sia un componente essenziale del servizio che la clinica offre.
La donazione è vista come una preziosa risorsa che va a migliorare non solo i luoghi di passaggio dei piccoli pazienti ma anche l’intera esperienza di cura. Ciò sottolinea l’impegno del Policlinico nel rendere gli spazi più disponibili alla stimolazione emotiva e mentale dei bambini.
Materiali ecosostenibili e sicurezza
Scelte sostenibili
Per garantire un ambiente sicuro e salubre, Roland DG ha optato per l’utilizzo di film adesivi realizzati con inchiostri e materiali a basse emissioni chimiche. Questa decisione è particolarmente rilevante per strutture sensibili come ospedali e scuole, dove la qualità dell’aria è un fattore cruciale per il benessere dei pazienti e degli operatori sanitari.
La sicurezza dei materiali utilizzati è un aspetto fondamentale, specialmente in un contesto pediatrico. Le grafiche non solo abbelliranno gli spazi, ma contribuiranno anche a creare un’area dove bambini e famiglie possano sentirsi protetti e a proprio agio. Queste scelte dimostrano il rispetto della salute e della sensibilità degli utenti della clinica.
Un impegno europeo
Stephen Davis, direttore marketing di Roland DG EMEA, ha spiegato che l’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che coinvolge anche altre città europee. Quest’anno, l’azienda sta lavorando per trasformare alcuni ambienti ospedalieri con nuove grafiche artistiche, dimostrando il potere trasformativo del colore. L’iniziativa a Milano è il secondo progetto di questo tipo, seguendo la realizzazione avvenuta presso il Bristol Royal Hospital for Children nel Regno Unito.
Queste collaborazioni tra aziende e istituzioni sanitarie offrono un’opportunità unica per migliorare l’esperienza di cura, rendendo gli spazi più piacevoli e stimolanti per i bambini. La scelta di una decorazione innovativa può fare la differenza nel processo di guarigione, contribuendo a un ambiente generale più positivo.