Nel cuore dell’Abruzzo, l’associazione Borghi e Sentieri della Laga sta lanciando una serie di iniziative per promuovere le risorse e le aziende locali nei prossimi mesi. Questa progettualità si focalizza principalmente sul comprensorio dei Monti della Laga, Monti Gemelli, Alto Aterno e Appennino Acquasantano, puntando a far emergere le eccellenze agro-silvo-pastorali e alimentari della regione. L’obiettivo è ambizioso, ma il messaggio è chiaro: “insieme, davvero, si può fare la differenza”.
L’importanza della rete locale
Creare una rete tra aziende del territorio rappresenta un passo cruciale per incentivare la crescita economica della zona. Le aziende agro-silvo-pastorali e alimentari, unite, possono fornire un supporto significativo al proprio ambito locale e, in un contesto più ampio, all’intera economia abruzzese. In questo modo, si mira a valorizzare le tradizioni e le produzioni del luogo, rendendo il territorio più attraente non solo per i cittadini locali, ma anche per i turisti e i consumatori provenienti da altre regioni.
Roberto Gualandri, presidente di Borghi e Sentieri della Laga, sottolinea l’importanza di questa connessione. Grazie alla collaborazione con Slow Food, l’associazione sta implementando strumenti digitali per raccordare le realtà produttive locali. Questo approccio mira a garantire che tutti gli attori interessati, che decidono di entrare a far parte della Rete Territoriale delle Aziende, vengano informati tempestivamente sugli sviluppi e le opportunità disponibili.
Opportunità per le aziende locali
La partecipazione alla rete offerta da Borghi e Sentieri della Laga non comporta costi. Le aziende hanno la possibilità di iscriversi a un gruppo WhatsApp dedicato, dove riceveranno informazioni tempestive su eventi e iniziative di rilevanza. Questo canale di comunicazione rapido permette un’informazione efficace, facilitando l’accesso a molteplici opportunità in modo semplice e veloce.
Oltre alla comunicazione diretta, le aziende aderenti beneficeranno di maggiore visibilità in eventi nazionali che celebrano le produzioni di eccellenza. Questi eventi sono selezionati in collaborazione con organizzazioni qualificate, che garantiscono un palcoscenico adeguato alle migliori offerte locali. Attraverso questo progetto, si cercano anche connessioni con iniziative di promozione territoriale e sostenibilità , contribuendo a creare un’immagine positiva e attrattiva della regione.
Come aderire alla rete
Per partecipare a queste iniziative, le aziende interessate possono contattare direttamente l’associazione Borghi e Sentieri della Laga per email, fornendo alcune informazioni utili. Le aziende dovranno specificare il nome, i contatti, e i prodotti caratteristici, oltre a eventuali certificazioni che attestano la qualità delle loro produzioni. Queste informazioni non solo saranno preziose per la rete, ma contribuiranno anche alla costruzione di una narrazione collettiva sull’identità e le tradizioni di un territorio ricco di storia e cultura.
L’iniziativa di Borghi e Sentieri della Laga rappresenta quindi un’importante opportunità per gli imprenditori locali di far conoscere il proprio lavoro e le proprie tradizioni, stimolando al contempo una maggiore coesione fra le diverse realtà aziendali.