Il panorama dei trasporti nel Lazio introduce un’importante svolta con le recenti nomine all’interno di Cotral S.p.A, la società che gestisce il trasporto pubblico su gomma nella regione. Con il decreto firmato dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, si delineano ruoli chiave all’interno dell’azienda, puntando a garantire un servizio efficiente e rispondente alle esigenze degli utenti. Le nuove nomine saranno valide per un mandato triennale, rinnovando così le cariche dirigenziali e l’approccio rispetto alla gestione dei trasporti.
Le nuove nomine: presidenti e consiglieri
Manolo Cipolla alla presidenza di Cotral S.p.A
Manolo Cipolla è stato designato come nuovo Presidente di Cotral S.p.A. La sua nomina rappresenta una continuità e, al contempo, un cambiamento che potrebbe apportare nuovi orientamenti strategici all’interno dell’azienda. Con una comprovata esperienza nel settore dei trasporti, Cipolla sarà chiamato a gestire le sfide quotidiane e a implementare politiche volte a migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione
Accanto a Cipolla, il nuovo Consiglio di Amministrazione si arricchisce di figure professionali come Barbara Mannucci e Maria Beatrice Scibetta. Le nuove consigliere porteranno competenze e visioni differenti, arricchendo il processo decisionale e contribuendo a una governance più proattiva. La loro esperienza nei settori della gestione aziendale e dei servizi pubblici sarà fondamentale per consolidare e sviluppare le strategie aziendali. La combinazione di queste competenze offre a Cotral S.p.A l’opportunità di affrontare le sfide del trasporto pubblico in modo innovativo.
Durata e prospettive del nuovo CDA
Un mandato triennale per un cambiamento significativo
Le nomine hanno una durata di tre anni e scadranno in corrispondenza dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio di carica. Questo periodo offre ai nuovi dirigenti la possibilità di attuare un programma strategico di ampio respiro, mirato a soddisfare le necessità del servizio pubblico regionale e a garantire una gestione economica sostenibile. La stabilità del mandato consente di pianificare interventi a lungo termine e di adattarsi alle evoluzioni delle esigenze di mobilità della popolazione.
Verso un servizio di trasporti di qualità
Il presidente Francesco Rocca ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalla presidente uscente Amalia Colaceci e dal precedente Consiglio di Amministrazione, esprimendo gratitudine per l’impegno profuso. Questo passaggio di testimone pone l’accento sulla rilevanza di un servizio di trasporto pubblico di qualità, elemento imprescindibile per il benessere degli utenti. Le aspettative sono elevate, e le nuove cariche sono chiamate a garantire risultati concreti, sia in termini di qualità del servizio che di performance economica. Il focus sarà infatti su un’organizzazione efficiente e sull’ottimizzazione delle risorse disponibili, con l’obiettivo di assicurare un trasporto all’altezza delle aspettative degli utenti.
L’attenzione ai dettagli e la professionalità del nuovo team di gestione saranno fattori chiave per il futuro di Cotral S.p.A e per il ruolo che essa svolge nel sistema dei trasporti pubblici del Lazio.