Domani, venerdì 4 aprile, si svolgerà una nuova operazione di disgaggio a Santa Maddalena, in provincia di Bolzano. Questa azione si rende necessaria per mettere in sicurezza il pendio che sovrasta l’Hotel Eberle, parzialmente danneggiato a causa di una frana avvenuta nel 2021. Le autorità locali hanno infatti predisposto misure precauzionali per garantire la sicurezza degli abitanti e dei visitatori durante le operazioni di brillamento.
Dettagli sulle chiusure programmate
Il sindaco di Bolzano ha firmato un’ordinanza che istituisce la chiusura della strada di Santa Maddalena di Sotto in due fasce orarie: dalle ore 11:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Questa chiusura interesserà il tratto compreso tra i civici 12 e 26. Durante questo intervallo, i residenti degli edifici con i numeri civici 14, 14/A, 15, 16, 17 e 18 sono invitati a rifugiarsi nei locali a valle e a mantenere porte, finestre e persiane chiuse. Le autorità sottolineano anche il divieto di permanenza nei vigneti circostanti durante il periodo di lavori, per prevenire possibili incidenti derivanti dalle esplosioni.
Operazioni di riduzione del rischio caduta massi
Attualmente è in corso un progetto di riduzione del rischio di caduta massi sopra l’Hotel Eberle. Questa iniziativa mira a proteggere sia la passeggiata pubblica esistente che i beni privati nella zona. Nel corso della progettazione, gli esperti hanno identificato la necessità di rimuovere massi instabili tramite esplosioni controllate. Per garantire la sicurezza degli abitanti degli edifici direttamente sottostanti, queste operazioni di disgaggio comportano misure restrittive per i residenti, che devono rimanere all’interno delle loro abitazioni e chiudere windows e porte.
Misure di protezione adottate
In vista dell’operazione di domani, sono state implementate misure di sicurezza extensive da parte delle autorità competenti. I tecnici dell’Ufficio Geologia e Protezione Civile del Comune di Bolzano hanno comunicato che l’esplosione di domani sarà meno intensa rispetto a quella avvenuta lunedì scorso. Questa riduzione dell’impatto è stata pianificata per ridurre al minimo il fastidio a residenti e visitatori, pur mantenendo elevati standard di sicurezza.
Le operazioni di disgaggio rappresentano un passaggio cruciale per la salvaguardia dell’area e la prevenzione di ulteriori danni strutturali. Le autorità locali monitorano attentamente la situazione affinché l’intervento si svolga senza inconvenienti e nel rispetto delle normative di sicurezza previste.