Nuove opportunità per diportisti e pescatori a Roseto degli Abruzzi: pubblicati avvisi per 73 postazioni

Nuove opportunità per diportisti e pescatori a Roseto degli Abruzzi: pubblicati avvisi per 73 postazioni

L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi offre 73 postazioni per imbarcazioni e pescatori, promuovendo l’accesso alle risorse marittime per residenti e turisti dal 11 al 15 febbraio 2025.
Nuove opportunitC3A0 per diportis Nuove opportunitC3A0 per diportis
Nuove opportunità per diportisti e pescatori a Roseto degli Abruzzi: pubblicati avvisi per 73 postazioni - Gaeta.it

L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi ha reso note le procedure per l’assegnazione di postazioni dedicate a chi possiede piccole imbarcazioni da diporto e ai pescatori con licenza valida. Questa iniziativa è rivolta sia ai residenti della città che ai turisti, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle risorse marittime locali e promuovere attività legate al mare. Le postazioni previste sono distribuite in diverse aree strategiche lungo il litorale, garantendo così una maggiore fruibilità delle zone costiere.

Dettagli delle postazioni disponibili

Le 73 postazioni per imbarcazioni da diporto sono suddivise in tre aree specifiche. La prima, ubicata lungo il Lungomare Trieste, si trova tra il demanio marittimo “Lido Ah!Mar” e “Lido Papenoo“, con un totale di 33 posti disponibili. La seconda zona è situata in Lungomare Trento, tra “Lido Aragosta” e “Luna Rossa“, che offre 18 postazioni per le piccole imbarcazioni e 4 per i pescatori con licenza. Infine, la terza area si trova nella frazione di Cologna Spiaggia, tra le spiagge libere n. 30 e n. 31, con 22 posti per imbarcazioni e 4 concessi ai pescatori.

Occorre sottolineare che l’Amministrazione ha deciso di riservare alcune postazioni per i diportisti che vengono in estate, permettendo così a coloro che frequentano il posto per motivi vacanzieri di avere accesso a queste aree. Questo approccio mira non solo a soddisfare le esigenze dei residenti, ma anche a rendere più sostenibile e accessibile l’uso delle risorse marittime della zona.

Come presentare la richiesta

Per poter accedere alle postazioni, i soggetti interessati sono chiamati a presentare una domanda tramite un modello specifico reperibile sul sito ufficiale del Comune. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo indicato nel bando. La finestra temporale per inviare la domanda inizia il giorno 11 febbraio 2025, a partire dalle ore 10:00, e si chiude il 15 febbraio 2025 alle 13:00.

Questo procedimento assicura che solo le richieste inviate nel periodo stabilito saranno valide per la formazione della graduatoria, che si basa sull’ordine cronologico di arrivo delle domande. Inoltre, si prevede un’attenzione particolare a diverse categorie di richiedenti, per garantire una distribuzione equa delle postazioni disponibili.

Criteri di assegnazione delle postazioni

I criteri adottati per la selezione delle richieste comprendono una serie di priorità. I residenti del Comune di Roseto degli Abruzzi hanno la precedenza, seguiti da non residenti proprietari di immobili con categoria catastale “A” nel territorio comunale. Ultimamente, coloro che non hanno proprietà immobiliari e non risiedono a Roseto occupano l’ultima posizione nella graduatoria.

Particolare attenzione viene riservata alle persone fisiche over 75 e a chi ha disabilità motoria, che avranno accesso prioritario nella scelta del posto barca. Si sottolinea anche che ogni nucleo familiare avrà diritto a un solo posto barca, seguendo lo stato di famiglia registrato presso l’anagrafe comunale.

Obiettivi dell’iniziativa

Il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore al Patrimonio Gianni Mazzocchetti hanno ribadito che questo progetto, supportato dall’aggiornamento della cartografia, si propone di valorizzare il diportismo locale e sviluppare ulteriormente l’offerta turistica di Roseto degli Abruzzi. La misura non solo mira a facilitare l’accesso delle imbarcazioni, ma concentra anche gli sforzi nel sostenere le categorie più vulnerabili, contribuendo così a un uso sostenibile delle risorse del mare. I cittadini di Roseto e i visitatori potranno quindi beneficiare di strutture adeguate per la loro esperienza marina, potenziando di fatto la vita comunitaria e le attività economiche legate al turismo costiero.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×