Nuove opportunità per il settore turistico: 14,7 milioni di euro per riqualificare le strutture ricettive Marche

Nuove opportunità per il settore turistico: 14,7 milioni di euro per riqualificare le strutture ricettive Marche

La Regione Marche lancia un bando da 14,7 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive, sostenendo tra 60 e 70 progetti per potenziare il settore turistico locale.
Nuove opportunitC3A0 per il setto Nuove opportunitC3A0 per il setto
Nuove opportunità per il settore turistico: 14,7 milioni di euro per riqualificare le strutture ricettive Marche - Gaeta.it

La Regione Marche lancia un nuovo bando da 14,7 milioni di euro destinato alla riqualificazione delle strutture ricettive, un passo significativo per dare un impulso al settore turistico regionale. Questo progetto, presentato in una conferenza a Confcommercio Marche ad Ancona, offre agli imprenditori una possibilità concreta per rinnovare le proprie facilities e allineare l’offerta turistica alle esigenze di un mercato in evoluzione. Il direttore generale di Confcommercio, Massimiliano Polacco, ha illustrato i dettagli dell’iniziativa, supportato dall’assessore al Turismo del Comune di Ancona, Daniele Belardinelli, davanti a circa sessanta operatori del settore.

Obiettivi del bando e dettagli finanziari

Il bando è concepito con lo scopo di potenziare l’offerta turistica marchigiana, puntando sulla modernizzazione delle strutture esistenti. Gli interventi finanziabili includono il rinnovamento degli hotel con tre stelle e il miglioramento delle strutture a quattro stelle per raggiungere standard qualitativi elevati. Una particolare attenzione viene riservata agli esercizi situati nei centri storici, dove le modifiche strutturali sono limitate. Questi potranno comunque ottenere la classificazione tre stelle grazie all’introduzione di servizi di alta qualità, come aree per il benessere, tecnologia digitale, pratiche di sostenibilità ambientali e la rimozione delle barriere architettoniche.

Con un budget di 14,7 milioni di euro, la Regione prevede di sostenere tra 60 e 70 progetti, da completare entro un periodo di 18 mesi. Polacco ha già riscontrato un notevole interesse tra gli imprenditori e, nel caso le risorse non dovessero bastare, ha manifestato l’intenzione di richiedere ulteriori fondi per un nuovo bando.

Il presidente di Federalberghi Confcommercio Marche, Luca Giustozzi, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo un’opportunità imperdibile per la regione. Giustozzi ha enfatizzato come sia essenziale investire nella qualità delle strutture per soddisfare la clientela internazionale che richiede sempre di più.

Modalità di accesso al bando e contributi disponibili

Katia Cicola, responsabile dell’Area Credito di Confcommercio Marche Centrali, ha delineato le modalità di partecipazione al bando. In collaborazione con tre partner tecnici – Uni.Co. sc, Comet Rematarlazzi Spa e TermoCinque-Panzini Srl – le imprese interessate potranno beneficiare di contributi a fondo perduto che copriranno fino al 50% dell’investimento complessivo. Gli importi dei finanziamenti possono variare da un minimo di 40.000 euro fino a un massimo di 300.000 euro per ciascun progetto, facilitando in questo modo l’accesso ai fondi anche per le attività più piccole.

La scadenza per presentare le domande è fissata per il 28 aprile 2025. Gli imprenditori del settore turistico marchigiano hanno quindi la possibilità di sfruttare questa iniziativa per incrementare la competitività delle loro strutture, contribuendo al contempo alla crescita dell’attrattività complessiva della regione.

Novità contrattuali per il settore e sviluppo sostenibile

Nel corso dell’evento, esperti del settore come Angelo Candido e Andrea Serra di Federalberghi nazionale hanno trattato le novità relative al rinnovo del contratto nazionale per il Turismo Federalberghi, che entrerà in vigore dal 1° luglio 2024. Il nuovo accordo prevede un significativo aumento salariale di 200 euro a regime, un cambiamento che potrebbe migliorare le condizioni di lavoro nel settore e attirare nuovi talenti.

La sinergia tra le istituzioni locali e gli imprenditori rappresenta un passaggio cruciale per affrontare le sfide future e per sviluppare strategie sostenibili che tengano conto non solo dell’economia locale, ma anche delle aspettative di una clientela sempre più attenta alla qualità del servizio. Con una visione condivisa e investimenti mirati, le Marche si preparano a rafforzare la propria immagine come meta turistica di riferimento.

Change privacy settings
×