Nuove opportunità per le microimprese turistiche in Abruzzo: finanziamenti per il turismo esperienziale

Nuove opportunità per le microimprese turistiche in Abruzzo: finanziamenti per il turismo esperienziale

Il settore turistico abruzzese si rilancia con oltre 9,2 milioni di euro per microimprese, puntando su innovazione e turismo esperienziale per valorizzare il patrimonio locale e attrarre visitatori.
Nuove Opportunitc3A0 Per Le Micro Nuove Opportunitc3A0 Per Le Micro
Nuove opportunità per le microimprese turistiche in Abruzzo: finanziamenti per il turismo esperienziale - Gaeta.it

Il settore del turismo in Abruzzo sta vivendo una nuova fase di sviluppo grazie a un avviso pubblicato nell’ambito del Programma operativo complementare . Questo finanziamento, che si concentra sul “Supporto alle microimprese per servizi collegati ai territori percorsi dalle Ciclovie e dai Cammini“, rappresenta un’importante opportunità per le attività turistiche locali. L’obiettivo principale è promuovere l’innovazione e l’efficienza attraverso la creazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business, contribuendo a rafforzare l’attrattività turistica della regione.

Un budget significativo per il settore

Il nuovo avviso mette a disposizione oltre 9,2 milioni di euro per le microimprese turistiche. Questa misura si rivolge specificamente a tutte le attività economiche della regione che si occupano della produzione e commercializzazione di prodotti e servizi nel settore turistico. Queste microimprese, a carattere prevalentemente familiare, rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi turistici locali. L’iniziativa mira a incentivare l’attività imprenditoriale e a creare un contesto favorevole per lo sviluppo di servizi più qualificati e diversificati.

Turismo esperienziale: il fulcro della promozione

L’approvazione di questo avviso rispecchia la strategia di promozione turistica della Regione Abruzzo, che ha deciso di mettere il turismo esperienziale e il turismo della natura al centro delle sue attività promozionali. Non è solo una questione di attrattività, ma di qualità dell’offerta. Le microimprese saranno quindi chiamate a offrire esperienze autentiche e coinvolgenti, favorendo la partecipazione diretta degli ospiti in attività che integrano momenti culturali. Ad esempio, eventi di musica, danza o teatro possono arricchire l’esperienza turistica, rendendola memorabile.

Progetti innovativi per diverse tipologie di turismo

Il bando lascia spazio a una grande varietà di progetti, incluse iniziative legate al Family tourism. Questa tipologia di turismo si propone di collegare diverse realtà locali per creare offerte attraenti per le famiglie. Inoltre, i servizi relativi al Wellness tourism sono un altro ambito su cui le microimprese possono concentrarsi. Qui non si tratta solo di SPA o centri termali, ma anche della valorizzazione dei luoghi d’anima come la natura e l’arte, invitando i visitatori a comprendere e raccontare la bellezza del territorio.

Modalità di accesso ai finanziamenti

Le microimprese interessate possono beneficiare di un contributo pubblico fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 150 mila euro. Per presentare i progetti, le imprese devono utilizzare il portale dedicato, accedendo tramite sportello.regione.abruzzo.it e selezionando la voce appropriata nel catalogo servizi. Le domande possono essere inviate online dalle 9 del 7 aprile alle 12 del 7 maggio 2025. Queste tempistiche sono cruciali per chi desidera cogliere l’occasione di rinnovare e migliorare la propria offerta turistica, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Il panorama turistico dell’Abruzzo si direziona verso un futuro più ricco e variegato, grazie a iniziative concrete pensate per promuovere e valorizzare il patrimonio locale e le capacità imprenditoriali delle microimprese.

Change privacy settings
×