Le condizioni meteorologiche in Lombardia stanno per cambiare. Dopo una breve pausa dal maltempo, l’agenzia regionale Arpa Lombardia avverte che le precipitazioni torneranno a farsi sentire nelle prossime ore. Le previsioni indicano un periodo di variabilità atmosferica con alternanze di pioggia e schiarite, accompagnate da temperature miti. Anche Pasquetta presenterà un quadro meteo instabile, specie al mattino.
evoluzione meteo: fermo temporaneo poi nuovi rovesci in lombardia
pioggia e temporali pomeridiani e serali
Arpa Lombardia ha segnalato un miglioramento temporaneo del tempo, ma avverte che durerà poco. Sulle regioni del nord-ovest e in particolare sulla Lombardia, il gioco tra masse di aria fredda e calda rimarrà attivo. I bassi e gli alti pressioni sul continente europeo si alterneranno velocemente, generando una situazione di forte instabilità . Non solo pioggia, ma anche temporali sparsi saranno possibili soprattutto nelle ore pomeridiane o serali.
Questa alternanza rende difficile prevedere finestre prolungate di sole. Nuvole e precipitazioni si susseguiranno anche nei giorni seguenti, con intensità variabile. Si attendono rovesci di moderata intensità , in certi casi a carattere temporalesco, su gran parte del territorio lombardo. In particolare, le aree di pianura e la fascia prealpina subiranno maggiormente queste condizioni instabili.
previsioni meteo per pasquetta: cielo coperto e foschie in pianura
Secondo Meteo.it la giornata di lunedì di Pasquetta sarà segnata da una mattinata abbastanza grigia. La nuvolosità sarà fitta e diffusa su tutta la Lombardia. La presenza di foschie o nebbie sulle zone pianeggianti ridurrà la visibilità soprattutto fino a metà giornata. Sarà una situazione tipica di aria umida stagnante vicino al suolo.
Dalle ore pomeridiane però sono previste schiarite in aumento e più durature, che interesseranno tutto il territorio regionale. Le temperature risulteranno gradevoli in linea con la stagione, con valori massimi che raggiungeranno anche i 20 gradi centigradi. Le condizioni più miti dopo il maltempo fanno ben sperare per chi vorrà trascorrere qualche ora all’aperto.
cause del maltempo: l’interazione tra sistemi di pressione in europa occidentale e centro-meridionale
Le condizioni instabili in Lombardia non sono isolate. L’Europa occidentale e centrale in questi giorni vedono un’alternanza di sistemi anticiclonici e depressionari. Queste masse d’aria provengono da diverse direzioni e portano cambiamenti frequenti al tempo sulle regioni che si affacciano sull’arco alpino.
Un anticiclone può temporaneamente portare giornate più asciutte e soleggiate, ma di breve durata. Le zone di bassa pressione invece inducono sviluppo di nubi, piogge e temporali, come quelli previsti nei prossimi giorni. In Lombardia questa dinamica presenta effetti marcati sia sulle zone verdi e montuose sia sulle aree urbane e agricole.
quadro meteorologico mutevole e complicato
L’azione combinata di questi fattori modella un quadro meteorologico complicato e mutevole. Non si escludono momenti di tempo stabile alternati a fasi di rapida intensificazione delle precipitazioni.
Queste variazioni influenzano anche la gestione del territorio, ad esempio per attività all’aperto o per la protezione dagli eventi meteo più severi.
I centri meteo regionali rimangono infatti costantemente aggiornati, anche per mantenere informati i cittadini sui cambiamenti e i potenziali rischi legati al maltempo.
La tregua odierna rappresenta solo una breve parentesi prima dell’arrivo di nuove condizioni perturbate. Presto conviene prepararsi a qualche giornata instabile che richiederà attenzione soprattutto per chi opera all’aperto o pianifica spostamenti.