Nuove prestigiose vittorie al Premio Inge Feltrinelli nella serata di gala a Milano

Nuove prestigiose vittorie al Premio Inge Feltrinelli nella serata di gala a Milano

Il Premio Inge Feltrinelli celebra la libertà di espressione a Milano, premiando opere significative in diverse categorie, tra cui libri e inchieste, con un focus su tematiche sociali attuali.
Nuove prestigiose vittorie al Nuove prestigiose vittorie al
Nuove prestigiose vittorie al Premio Inge Feltrinelli nella serata di gala a Milano - Gaeta.it

In una serata di celebrazione per la cultura e l’informazione, si sono svolte le premiazioni del Premio Inge Feltrinelli presso la Fondazione Feltrinelli di Milano. Quest’anno, l’evento ha visto la partecipazione di quasi 170 opere candidate, competendo in diverse categorie, tra cui libri, inchieste e podcast. Il riconoscimento ha accolto opere che affrontano tematiche importanti e attuali, con un focus particolare sul tema “Libertà di parole“. Tra i vincitori, opere d’impatto e di grande rilevanza sociale.

I vincitori delle categorie principali

Tra le opere premiate, ‘E la quarta volta siamo annegati‘ di Sally Hayden si è aggiudicata il primo premio nella categoria Libri, per il suo reportage che esplora le rotte migratorie verso l’Europa, mettendo in luce le drammatiche condizioni dei migranti. Questa vittoria è significativa non solo per la narrazione dell’autrice, ma anche per la crescente attenzione verso le problematiche legate all’immigrazione, un argomento di cruciale rilevanza nel dibattito pubblico contemporaneo.

Nella categoria Libri Kids, il premio è andato a ‘Storia con mare cielo e paura‘ di Vivian Lamarque, una fiaba poetica che affronta il contrasto tra paura e coraggio. Le parole di Lamarque risuonano con i più giovani, stimolando riflessioni sull’emozione e sull’interiorità. Nella categoria Inchieste, ‘Coming to America‘ di Rhana Natour ed Eman Mohammed ha conquistato il riconoscimento per la sua toccante narrazione di una giovane sopravvissuta a Gaza in cerca di cure e esperienze migliori lontano da casa.

Il Liceo scientifico Respighi di Piacenza ha vinto nella sezione podcast con ‘Swipe, Love, Respect: La Gen Z parla d’amore‘. Questo progetto scolastico mostra come le nuove generazioni affrontano e vivono le dinamiche relazionali nella società contemporanea, un tema di indubbio interesse e rilevanza per il pubblico giovanile.

Menzioni speciali e opere di spicco

Durante la cerimonia sono state conferite anche due menzioni speciali per le categorie Libri e Inchieste. La Giuria Popolare ha premiato ‘Lo spazio non è neutro‘ di Ilaria Crippi nella categoria Libri. Quest’opera si distingue per l’originalità e la forza del messaggio e si inserisce in un contesto di crescente sensibilità verso questioni ambientali e sociali.

La menzione speciale per le inchieste è andata al lavoro di Lynzy BillingA Toxic Legacy: What America Left Behind in Afghanistan‘, pubblicato da Undark. Questa inchiesta scava nei retaggi delle politiche militari americane e offre uno sguardo profondo sulle conseguenze delle azioni intraprese negli anni passati. Entrambi i premi testimoniano l’impegno della giuria nel riconoscere lavori che non solo informano, ma stimolano anche un dibattito critico su temi di grande importanza.

L’arte dei LibriBianchi

Quest’anno, i premi assegnati alle vincitrici e ai progetti riconosciuti come menzioni speciali sono stati realizzati dagli artisti Lorenzo Perrone e Simona Vanzetto. I LibriBianchi, opere che si collegano da oltre vent’anni alla ricerca artistica nel campo della letteratura, hanno dato vita a creazioni ispirate all’idea di libro come simbolo di cultura e civiltà. Per la categoria Libri, è stato scelto il tema “Gira il mondo gira“, mentre “Il mondo offeso” è dedicato alla sezione Inchieste e reportage. Infine, “La lettura ti porta in alto” è il nome dato all’opera per i Libri Kids, tutte creazioni visive che esprimono l’essenza di un progetto culturale che mira a sensibilizzare e coinvolgere il pubblico.

Quest’edizione del Premio Inge Feltrinelli ribadisce, ancora una volta, l’importanza della libertà di espressione e il valore del lavoro di coloro che, attraverso la scrittura, la divulgazione e l’arte, contribuiscono a dare voce a narrazioni che spesso rimangono nell’ombra.

Change privacy settings
×