A Napoli, un’iniziativa congiunta tra Polizia di Stato e Poste Italiane mira a snellire le procedure per la richiesta del passaporto. Questo nuovo servizio, presentato dal direttore della filiale napoletana di Poste Italiane, Carlo Orefice, dal questore di Napoli, Maurizio Agricola, e dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, promette ai cittadini di ridurre i tempi di attesa e semplificare le procedure.
I dettagli del servizio
La nuova iniziativa coinvolge ben 42 uffici nella provincia di Napoli e 12 nel capoluogo. I cittadini interessati alla richiesta del passaporto potranno prenotarsi presso uno dei 54 uffici postali abilitati. Questi sportelli non solo consentiranno di presentare tutta la documentazione necessaria, ma offriranno anche la possibilità di effettuare le procedure di identificazione e di versare le eventuali tasse richieste, il tutto in un’unica soluzione.
In aggiunta, gli utenti possono richiedere di ricevere il passaporto direttamente a casa, grazie a un servizio di spedizione assicurata, oppure di ritirarlo presso la Questura. Questa novità è pensata per rispondere alle esigenze dei cittadini, evitando loro di spostarsi tra diversi uffici. Orefice ha sottolineato il risparmio di tempo e denaro che tale servizio comporta, permettendo ai cittadini di recarsi all’ufficio postale più vicino.
Il contesto attuale della domanda di passaporti
Maurizio Agricola, questore di Napoli, ha evidenziato l’aumento della domanda di passaporti dopo il periodo critico legato alla pandemia da Covid-19. Con una ripresa dei viaggi, molti cittadini stanno richiedendo il documento, il che ha portato a un incremento significativo delle pratiche. Nel 2023, i tempi di attesa per il rilascio del passaporto si aggiravano intorno agli 80 giorni, ma grazie a questa nuova partnership con Poste Italiane, nel 2024 è previsto un notevole abbassamento a circa 15 giorni.
Questo cambiamento è fondamentale per garantire un servizio più efficiente soprattutto per coloro che risiedono in zone più remote, rendendo l’accesso al passaporto ancora più agevole e diretto.
La percezione della nuova iniziativa
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha commentato favorevolmente l’iniziativa. Ha definito le Poste Italiane un “punto di riferimento per tanti servizi” e ha esposto l’importanza di questa nuova offerta come un’opportunità significativa per la cittadinanza. Sottolineando l’efficacia del modello di collaborazione tra istituzioni, Manfredi ha espresso soddisfazione per il servizio che si integra nella vita quotidiana dei cittadini, semplificando operazioni amministrative essenziali.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante non solo per facilitare la vita delle persone, ma anche per migliorare l’efficienza delle procedure burocratiche, rendendo i servizi pubblici più accessibili e moderni.
L’implementazione di questi servizi potrebbe così ridisegnare il modo in cui i cittadini di Napoli interagiscono con le istituzioni pubbliche in termini di pratiche burocratiche, segnando un progresso importante nel rapporto tra cittadini e amministrazione.