Nuove regole per l'accreditamento degli organismi di formazione in Abruzzo: la Giunta regionale approva le modifiche

Nuove regole per l’accreditamento degli organismi di formazione in Abruzzo: la Giunta regionale approva le modifiche

La Giunta regionale dell’Abruzzo approva modifiche alla normativa di accreditamento degli organismi di formazione, semplificando i criteri e migliorando il sistema di valutazione per favorire una maggiore partecipazione.
Nuove regole per l27accreditame Nuove regole per l27accreditame
Nuove regole per l'accreditamento degli organismi di formazione in Abruzzo: la Giunta regionale approva le modifiche - Gaeta.it

La Giunta regionale dell’Abruzzo ha recentemente approvato una revisione della normativa relativa all’accreditamento degli organismi di formazione. L’iniziativa, promossa dall’assessore alla Formazione Roberto Santangelo, nasce da un dialogo aperto con i vari enti formativi, che hanno evidenziato l’esigenza di modifiche per semplificare il processo di accreditamento e migliorare il sistema di valutazione.

Modifiche significative alla normativa esistente

Le nuove direttive introdotte dalla Giunta abruzzese mirano a snellire i criteri di accreditamento, rendendoli meno restrittivi rispetto al passato. Questo cambiamento ha l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione degli organismi di formazione, che si trovano spesso ad affrontare situazioni complesse legate all’accettazione delle loro attività. Secondo l’assessore Santangelo, le modifiche derivano da un attento ascolto delle problematiche segnalate dagli enti formativi e da un confronto costante con gli uffici del Dipartimento competenti in materia di accreditamento.

Tra le modifiche più rilevanti vi è la revisione del sistema di penalizzazioni, che ora prevede criteri meno severi. Questa modifica ha come scopo principale quello di ridurre le penalizzazioni e le conseguenti difficoltà degli organismi formativi, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione delle loro attività. La Giunta ha quindi proposto di creare un sistema di valutazione più equo, che favorisca una realtà formativa meno ansiosa rispetto a possibili sanzioni.

Un’attenzione particolare al gradimento dell’utenza

Un altro aspetto cruciale delle nuove norme riguarda il capitolo del gradimento da parte degli utenti. Le nuove regole introducono una procedura semplificata che agevola gli organismi di formazione nel raccogliere e gestire i feedback da parte degli utenti. Questa novità mira a garantire una valutazione più accurata e tempestiva dei servizi offerti, permettendo agli enti di formazione di adattarsi e migliorare costantemente l’offerta formativa in base alle necessità dei partecipanti.

Parallelamente, la Giunta ha modificato il sistema di rating, ente che assegna un punteggio a ciascun organismo di formazione accreditato, in base alla qualità e all’efficacia delle attività proposte. Le modifiche apportate rendono più semplice il percorso per ottenere punteggi di premialità, aumentando l’incentivo per gli enti a mantenere alti standard qualitativi. In questo contesto, è stata ridotta la percentuale necessaria per il calcolo del rating, rendendo il sistema più accessibile.

Collaborazione tra Regione e organismi di formazione

La revisione della normativa è anche il risultato di un lavoro sinergico con il Cenfop, il coordinamento degli enti per la formazione che rappresenta numerosi organismi operativi sul territorio. Grazie a questa stretta collaborazione, è stato possibile giungere a un accordo che concilia le esigenze legislative con le necessità pratiche degli enti formativi. L’assessore Santangelo ha rimarcato l’importanza di questa fiducia reciproca, sottolineando che, mentre la Regione ha fatto un passo verso un sistema di valutazione più flessibile, gli organismi di formazione hanno assunto l’impegno di mantenere elevati standard qualitativi e di garantire equità nei compensi al personale docente.

Il cambiamento nella normativa di accreditamento rappresenta quindi un tentativo concreto di migliorare non solo il sistema ospitante, ma anche il panorama educativo abruzzese. Attraverso un approccio di ascolto e collaborazione, la Giunta regionale si propone di facilitare la crescita e la qualità dell’offerta formativa sul territorio.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×