Nuove restrizioni per il traffico a Capri e Procida: ecco cosa cambia per i visitatori

Nuove restrizioni per il traffico a Capri e Procida: ecco cosa cambia per i visitatori

Nuove restrizioni sull’accesso ai veicoli a Capri e Procida mirano a preservare l’ambiente e la vivibilità, con divieti per non residenti in vigore fino a novembre. Sanzioni severe per i trasgressori.
Nuove Restrizioni Per Il Traff Nuove Restrizioni Per Il Traff
Nuove restrizioni per il traffico a Capri e Procida: ecco cosa cambia per i visitatori - Gaeta.it

Da inizio settimana, scattano le nuove restrizioni riguardanti l’accesso ai veicoli sulle celebri isole di Capri e Procida. Queste misure, introdotte dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si pongono l’obiettivo di preservare l’equilibrio ambientale e la vivibilità durante il periodo estivo, stagione particolarmente affollata per il Golfo di Napoli. Un cambiamento significativo rispetto agli anni precedenti, poiché quest’anno i provvedimenti non portano più la firma del ministro dei Trasporti ma sono stati attuati a livello regionale.

Dettagli sul divieto di sbarco a Capri

Per l’isola di Capri, il divieto di sbarco inizia lunedì prossimo e rimarrà in vigore fino al 2 novembre. È prevista anche una fase di restrizione ulteriore, che andrà dal 22 dicembre al 6 gennaio 2026. Questo divieto interesserà tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori che non appartengono a residenti nei comuni di Capri e Anacapri. Ciò include i veicoli a noleggio e quelli con targa estera, frustrando così il trasporto per i molti turisti che scelgono di visitare l’isola.

Le eccezioni al divieto sono diverse, per garantire un minimo di mobilità. I proprietari di abitazioni, le forze dell’ordine, i mezzi di soccorso, così come i veicoli per persone a mobilità ridotta, possono circolare. Inoltre, i veicoli intestati a strutture ricettive e quelli con targa estera se condotti da stranieri rientrano nel gruppo degli autorizzati.

Queste misure puntano a ridurre l’impatto ambientale e a garantire una migliore qualità della vita per coloro che vivono sull’isola. In aggiunta, la gestione dei flussi di turismo diventa cruciale per non compromettere i delicati ecosistemi e le bellezze naturali che attirano visitatori da ogni parte del mondo.

Le regole di accesso a Procida

La situazione a Procida si differenzia, dato che i divieti entreranno in vigore martedì 1 aprile e termineranno il 30 ottobre. Anche qui, il provvedimento vieta la circolazione di automobili, motocicli e ciclomotori per chi non è residente. Tuttavia, sono escluse dal divieto anche in questo caso le macchine co intestate con residenti, il che potrebbe risultare in confusione per alcuni visitatori.

Come a Capri, anche per Procida sono state previste delle eccezioni. In particolare, il provvedimento riguarda i “figli di Procida“, che sono quelle persone con legami familiari di secondo grado con i residenti da almeno vent’anni. Tale eccezione è volta a garantire che le famiglie legate all’isola possano continuare a visitare i loro cari senza restrizioni. Altri esenti dal divieto sono i proprietari e affittuari di case.

La regolamentazione del traffico è cruciale per evitare ingorghi e per assicurare la sicurezza dei residenti e dei turisti, che sono sempre più numerosi, soprattutto nei mesi estivi.

Sanzioni per i trasgressori

Coloro che trasgrediranno questi divieti si troveranno di fronte a sanzioni amministrative piuttosto severe, che variano da 430 fino a 1.731 euro. È evidente che l’obiettivo è quello di garantire il rispetto delle nuove norme per mantenere intatte le bellezze naturali e preservare l’armonia sociale sull’isola. La pubblicazione dei testi integrali dei provvedimenti sul portale della Regione Campania offre la possibilità a chiunque di consultare dettagliate informazioni su queste nuove disposizioni.

Con queste nuove regole, le isole di Capri e Procida si preparano ad affrontare la stagione estiva in modo più sostenibile, cercando di attrarre visitatori che vogliono anche rispettare l’ambiente e il patrimonio culturale di queste località famose a livello mondiale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×