Dal 30 marzo 2025, gli abitanti del Friuli Venezia Giulia e delle regioni limitrofe avranno a disposizione una nuova opzione di volo. Trieste Airport e Lamezia Terme saranno ora collegate da un volo operato da Ryanair, con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e domenica. I biglietti sono già disponibili per l’acquisto attraverso tutti i principali canali di vendita. Questa novità arricchisce l’offerta di collegamenti aerei dell’aeroporto triestino, portando a 26 il numero delle destinazioni dirette.
Ampia offerta di collegamenti verso il Sud Italia
L’arrivo di questa nuova rotta segna un significativo passo in avanti per Trieste Airport, che ora offre otto collegamenti diretti verso il sud Italia. Tra le tratte attualmente disponibili, spiccano quelle per Bari, con un volo giornaliero, e per Brindisi, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia e Palermo, quest’ultimi con frequenze settimanali variabili. La previsione è che l’aumento dei collegamenti faciliti l’incoming turistico nell’area, attrarre visitatori da regioni non solo italiane, ma anche austriache, slovene e croate, che vedono Trieste come un punto di partenza comodo e accessibile.
Investimenti e piani futuri per Trieste Airport
Marco Consalvo, amministratore delegato di Trieste Airport, ha enfatizzato l’importanza di questa rotta come la quarta novità per l’estate 2025. Questo annuncio segue l’introduzione di nuove rotte verso Bucarest, Rotterdam e Stoccolma, operatori rispettivamente da WizzAir e Transavia. Secondo i dati forniti, negli ultimi anni l’aeroporto ha ottenuto risultati finanziari positivi, accumulando un utile di 8,5 milioni di euro dal 2019 al 2023, nonostante le difficoltà legate alla pandemia.
Le aspettative per il 2024 sono alte, con una proiezione di oltre 1,3 milioni di passeggeri. Questi risultati sono il risultato di strategie mirate per espandere la rete di collegamenti e migliorare l’attrattiva dell’aeroporto. Trieste Airport si propone quindi non solo come un punto di partenza, ma come un importante hub per il turismo e il commercio nella regione.
Prospettive di crescita e sviluppo sostenibile
Il trend di crescita di Trieste Airport sembra destinato a proseguire con decisione. Le nuove rotte aeree, insieme a un’attenta pianificazione strategica, possono offrire opportunità non solo per l’aeroporto, ma anche per l’intera comunità locale, portando benefici economici e culturali. L’aumento dei voli nazionali e internazionali è visto come un volano per il turismo, contribuendo al rafforzamento dell’immagine di Trieste sia a livello nazionale che internazionale.
Con l’adozione di un approccio focalizzato sulla qualità dei collegamenti e sull’attrattiva di nuove destinazioni, Trieste Airport si posiziona come un player cruciale nel panorama dell’aviazione civile. L’implementazione della nuova rotta per Lamezia Terme rappresenta solo un tassello in un piano più ampio che mira a potenziare continuamente l’offerta e a garantire ai passeggeri un servizio di alta qualità.