Nuove soluzioni abitative a Milano: 120 alloggi per promuovere il social housing

Nuove soluzioni abitative a Milano: 120 alloggi per promuovere il social housing

La Diocesi di Milano, con il supporto della Regione Lombardia, avvia un progetto per offrire 120 appartamenti a persone in difficoltà, affrontando la crisi abitativa e promuovendo l’inclusione sociale.
Nuove soluzioni abitative a Mi Nuove soluzioni abitative a Mi
Nuove soluzioni abitative a Milano: 120 alloggi per promuovere il social housing - Gaeta.it

La Diocesi di Milano lancia un progetto ambizioso per affrontare la crisi abitativa in città, sostenuto dalla Regione Lombardia, che offre 120 appartamenti accessibili a chi ha difficoltà nel trovare una sistemazione nel mercato privato. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le problematiche abitative, mirando a garantire spazi dignitosi per le persone in difficoltà, un tema di fondamentale importanza per la comunità.

L’assistenza abitativa della Diocesi di Milano

Il Fondo Schuster, un’azione messa in campo dalla Diocesi di Milano, si fonda su un investimento di un milione di euro per rispondere alle necessità abitative di chi non riesce ad accedere al mercato privato. Con il supporto della Regione Lombardia e di Aler Milano, la proposta si concentra inizialmente su 120 alloggi, situati in zone strategiche come Mazzini e Molise-Calvairate. Questi spazi saranno dedicati principalmente a persone sole, con l’intento di offrire soluzioni abitative immediate e accessibili.

Questo progetto si configura come un passo significativo verso il sostegno di chi si trova in difficoltà, evidenziando l’importanza di rispondere tempisticamente alle esigenze abitative emergenti. La Diocesi, con il proprio intervento, intende insomma garantire non solo un tetto, ma anche un’opportunità di inclusione sociale e stabilità.

Un progetto a lungo termine per famiglie

In una fase successiva di questa iniziativa, è previsto un ampliamento dell’offerta abitativa. La Diocesi e la Regione stanno già organizzando la disponibilità di alloggi anche per famiglie, non soltanto a Milano, ma anche in altre località comprese nell’area metropolitana. Questo programma interesserà un ampio arco di territorio che comprende la provincia di Monza Brianza, gran parte delle province di Varese e Lecco, e alcune aree nelle province di Como e Pavia, fino alla zona di Treviglio in provincia di Bergamo.

L’obiettivo è garantire spazi adatti a famiglie e nuclei con bambini, rispondendo così a una domanda crescente. Le politiche abitative non possono più limitarsi a un’assistenza temporanea, ma devono mirare a costruire un futuro migliore per chi affronta difficoltà nel mantenere una propria abitazione. Questo progetto si propone dunque di rispondere a una crisi abitativa che interessa un numero sempre maggiore di cittadini, offrendo soluzioni concrete e durature.

La collaborazione tra istituzioni e la volontà di aiutare

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha evidenziato l’importanza di questa sinergia, sottolineando come la risposta alle sfide abitative richieda una cooperazione tra enti civili e religiosi. Fontana ha rimarcato il desiderio di collaborare nel nome della solidarietà e del pragmatismo, due valori fondamentali per affrontare le problematiche dei cittadini lombardi. La legge regionale sulle politiche abitative verrà così accompagnata da pratiche concrete e da investimenti significativi.

Anche l’assessore alla Casa, Paolo Franco, ha dichiarato che questo progetto avrà “una straordinaria valenza sociale”, poiché rappresenta un passo importante verso l’inclusione degli individui che faticano a trovare una casa, in particolare nelle aree urbane. Il piano regionale “Missione Lombardia” punta infatti a raccogliere e attuare le istanze di una popolazione in difficoltà, segnando una prospettiva di collaborazione con vari soggetti per l’aiuto ai più vulnerabili.

Questa iniziativa rappresenta non solo una risposta alle necessità abitative di oggi, ma un forte impegno per costruire un domani più equo e accessibile per tutti.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×