L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente ha dato il via libera alla prosecuzione del servizio a tutele graduali per i clienti vulnerabili fino a marzo 2027. Questa decisione arriva come parte dell’esecuzione dell’ultimo decreto Bollette e prevede che specifiche categorie di utenti possano continuare a ricevere assistenza. Tra i beneficiari ci sono anziani over 75, percettori di bonus sociale, disabili e residenti nelle isole minori non collegate alla rete, oltre agli utenti delle strutture abitative temporanee. La delibera, guidata dal presidente Stefano Besseghini, assicura che chi ha già acquisito lo status di vulnerabile può restare nel sistema di tutele graduali fino alla scadenza prestabilita.
Dettagli sul decreto Bollette
Il decreto Bollette, che ha influenzato profondamente il panorama energetico italiano, prevede anche altre misure fondamentali per la transizione energetica e il supporto a gruppi vulnerabili. L’Arera ha confermato che i clienti in tutele graduali hanno la libertà di lasciare il servizio e passare al mercato libero, o rientrare nel regime di maggior tutela, mantenendo sempre la possibilità di scegliere il fornitore compatibile con la propria area di residenza. Questo mercato, secondo il Dl, non resterà invariato a lungo; si prevede infatti la creazione di un nuovo servizio dedicato ai vulnerabili, che funzionerà attraverso aste di fornitura, analogamente a quanto già praticato per le tutele graduali. L’Acquirente unico avrà un ruolo cruciale come approvvigionatore centralizzato dell’energia elettrica.
Scadenza per le richieste dei clienti vulnerabili
Un altro aspetto della nuova normativa riguarda le tempistiche: tutti i clienti vulnerabili attualmente impegnati con un fornitore del mercato libero o nel regime di maggior tutela hanno tempo fino al 30 giugno per richiedere il trasferimento al servizio di tutele graduali. Questo permette una maggiore flessibilità e l’opportunità di migliorare la propria condizione economica. I clienti già collocati nel sistema di tutele graduali non necessitano di ulteriori passaggi burocratici e rimarranno sotto protezione fino alla naturale conclusione del servizio.
Risorse disponibili per gli utenti
Per semplificare la ricerca degli operatori delle tutele graduali, l’Arera ha realizzato alcuni strumenti utili. Uno di questi è un motore di ricerca disponibile sul portale ufficiale , dove gli utenti possono inserire il proprio Comune di provenienza per trovare il fornitore più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile contattare lo sportello del consumatore, al numero 800 166 654, per avere assistenza e supporto nella ricerca di un operatore competente. Questo tipo di intervento mira a dare un aiuto concreto ai clienti vulnerabili, assicurando che possano accedere alle risorse necessarie per una gestione adeguata della propria situazione energetica.
Il lavoro dell’Arera si conferma quindi fondamentale per garantire a categorie fragili la continuità del servizio e un sostegno nell’affrontare le sfide legate ai costi dell’energia.