Nuovi bus a metano: la Campania rinnova il trasporto pubblico con 63 nuovi mezzi

Nuovi bus a metano: la Campania rinnova il trasporto pubblico con 63 nuovi mezzi

La Regione Campania presenta 63 nuovi autobus a metano per potenziare il trasporto pubblico, promuovendo una mobilità sostenibile e riducendo le emissioni inquinanti nella comunità locale.
Nuovi bus a metano3A la Campani Nuovi bus a metano3A la Campani
Nuovi bus a metano: la Campania rinnova il trasporto pubblico con 63 nuovi mezzi - Gaeta.it

L’ASSISTENZA a una MOBILITÀ più SOSTENIBILE è il filo conduttore di un’importante iniziativa intrapresa dalla REGIONE CAMPANIA. Oggi, presso lo stabilimento MENARINI di FLUMERI, il presidente della regione, VINCENZO DE LUCA, ha presieduto la consegna di 63 NUOVI BUS, un passo significativo verso il potenziamento del TRASPORTO PUBBLICO regionale. Di questi, 35 saranno operativi grazie a EAV e il resto a AIR .

Dettagli dei nuovi mezzi in dotazione

Il parco mezzi si arricchisce di autobus a metano da 10,5 METRI, progettati per garantire una maggiore riduzione delle EMISSIONI e un impatto ambientale contenuto. Secondo quanto riportato, i nuovi bus saranno distribuiti nei depositi EAV di AGNANO, COMIZIANO e TORRE DEL GRECO. Questa iniziativa non solo modernizza la flotta, ma si allinea anche con gli obiettivi di SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE imposti a livello nazionale ed europeo. La flotta EAV, composta da circa 400 AUTOBUS, si distingue per avere un’età media sotto i sei anni, collocandosi tra le più GIOVANI D’ITALIA.

Un confronto con il passato: il cambiamento nella flotta

Il confronto con il passato sottolinea ulteriormente l’importanza di questo rinnovamento. Solo nel 2016, la flotta contava solo 110 MEZZI, con un’età media oltre i 17 ANNI. Questo cambiamento radicale riflette un investimento significativo nella mobilità pubblica, volta a sostituire veicoli obsoleti e inquinanti con mezzi più moderni e rispettosi dell’ambiente. Nel corso degli anni, la REGIONE CAMPANIA ha mostrato un impegno costante nel migliorare la qualità dei servizi di TRASPORTO, non solo per rendere più efficienti le operazioni quotidiane, ma anche per promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici tra i cittadini.

L’impatto sulla mobilità e sulla comunità locale

L’introduzione di questi nuovi AUTOBUS A METANO avrà, senza dubbio, un impatto positivo sulla mobilità locale. I cittadini beneficeranno di un servizio più affidabile e confortevole, con conseguente aumento dell’attrattiva dell’uso del TRASPORTO PUBBLICO. Questo cambiamento potrebbe anche favorire una diminuzione del TRAFFICO STRADALE, stimolando i viaggiatori a optare per i mezzi pubblici piuttosto che per veicoli privati. Un sistema di trasporto pubblico rinnovato e funzionale ha il potere di influenzare positivamente la QUALITÀ DELLA VITA URBANA, contribuendo a una città più vivibile per tutti.

L’annuncio della consegna di questi nuovi mezzi da parte della REGIONE CAMPANIA evidenzia un approccio orientato al futuro. Mentre il mondo si impegna a ridurre la propria impronta ecologica, l’adozione di tecnologie sul trasporto pubblico è un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e responsabile.

Change privacy settings
×