L’INPS annuncia una significativa opportunità di lavoro per il 2024 con l’apertura di concorsi pubblici per il reclutamento di circa 1800 assistenti a tempo indeterminato. Queste assunzioni mirano a potenziare le risorse umane dell’istituto su tutto il territorio nazionale. Analizziamo nel dettaglio il piano assunzioni, i requisiti richiesti, le prove di selezione e tutto ciò che è utile sapere per candidarsi.
opportunità di assunzione presso l’inps
Programma di assunzioni nel triennio 2024-2026
L’INPS si prepara a un’importante campagna di assunzione, secondo quanto delineato nel Piano dei fabbisogni di personale 2024-2026. Nel dettaglio, sono previsti 1896 posti, di cui 1793 destinati a concorsi pubblici. Questo piano rappresenta una risposta concreta all’esigenza di rafforzare i servizi offerti dall’ente, in particolare nelle aree operative.
Le figure professionali ricercate includono 1144 assistenti ai servizi, 582 assistenti informatici, 30 assistenti tecnici, e ulteriori posti specifici per la sede di Bolzano. Le modalità di assunzione saranno anch’esse diverse; non solo tramite concorsi pubblici, ma anche attraverso l’eventuale contrattualizzazione di personale già in possesso di requisiti necessari.
Data di uscita dei bandi
I primi bandi di concorso sono attesi entro l’Autunno 2024. Questa tempistica è strategica, in quanto permette di pianificare le selezioni in modo da avere le nuove risorse operative nei tempi previsti. La pubblicazione dei bandi avverrà tramite il sito ufficiale dell’INPS, con dettagli specifici sulle modalità di partecipazione e sui requisiti richiesti.
requisiti per accedere ai concorsi
Qualifiche richieste
Per candidarsi ai concorsi indetti dall’INPS nel 2024, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. I titoli specifici richiesti possono variare in base al profilo per il quale si fa domanda. Per i ruoli tecnici, come gli assistenti informatici, potrebbero essere necessari diplomi con indirizzi specifici.
Le informazioni dettagliate su requisiti e qualifiche saranno descritte nei singoli bandi di concorso. È fondamentale attendere la pubblicazione ufficiale per essere sicuri di soddisfare tutte le condizioni necessarie.
Titoli di studio e competenze
I candidati dovrebbero prepararsi a dimostrare competenze specifiche per il ruolo scelto. Per esempio, gli assistenti informatici dovrebbero avere una solida conoscenza di sistemi e strumenti digitali, mentre per gli assistenti ai servizi potrebbero bastare competenze organizzative e relazionali in contesti pubblici.
prove di selezione: cosa aspettarsi
Struttura delle prove di esame
Le procedure concorsuali dell’INPS tipicamente comprendono una serie di prove di selezione. È previsto un sistema sia di selezione per titoli sia di esami, che possono includere prove scritte, orali e eventualmente preselettive. Nelle precedenti edizioni dei concorsi INPS, le prove d’esame hanno incluso:
- Una prova preselettiva, caratterizzata da quiz a risposta multipla.
- Prove scritte basate su materiali indicati nei bandi.
- Una prova orale, utile per valutare le competenze generali e specifiche.
Tutte le prove valuteranno sia la conoscenza della lingua inglese che delle competenze informatiche, in linea con le disposizioni del nuovo regolamento sui concorsi pubblici in materia.
Materie di studio
In vista della preparazione, è consigliato familiarizzarsi con i temi comunicati nei bandi, tenendo in mente che per i concorsi dedicati a diplomati, le materie selezionate saranno più accessibili rispetto a quelle già richieste in concorsi per figure professionali più elevate.
come prepararsi adeguatamente
Raccolta di risorse utili
Un aspetto cruciale per affrontare il concorso con successo è la preparazione. Sebbene il concorso per diplomati non si svolga da molti anni, è possibile fare riferimento a testi aggiornati per la preparazione, che comprendono le seguenti aree:
- Test attitudinali e di logica
- Cultura generale
- Lingua inglese
- Informatica
Diverse case editrici stanno già pubblicando manuali utili per guidare i candidati nella preparazione e nella comprensione delle prove da superare.
Gruppi di studio e networking
Per facilitare la preparazione, è utile unirsi a gruppi di studio o forum online, dove i partecipanti possano scambiare materiale, consigli e strategie per superare le prove. Inoltre, ci sono anche gruppi dedicati su piattaforme di messaggistica per rimanere aggiornati e supportarsi reciprocamente.
stipendio e condizioni di lavoro
Retribuzione per assistenti inps
Secondo il Piano dei fabbisogni dell’INPS, gli assistenti assunti nel 2024 avranno un stipendio lordo annuo di circa 30.536,58 euro, il che equivale a circa 1700 euro netti al mese. Questa retribuzione è regolata dal Contratto Collettivo Nazionale lavorativo specifico per le Funzioni Centrali.
Le condizioni di lavoro, inclusi orari e mansioni, saranno chiaramente delineate nel contratto stesso, assicurando trasparenza e regolarità in tutte le fasi di assunzione.
Tempi di assunzione e inquadramenti
Le assunzioni partiranno a seguito della conclusione di tutte le prove di selezione, con tempistiche che saranno comunicate attraverso gli stessi canali di pubblicazione dei concorsi. Sarà fondamentale, per i candidati, tenere monitorati i canali ufficiali per non perdere eventuali aggiornamenti relativi alle assunzioni e ai bandi.
La preparazione e la comprensione del processo di assunzione presso l’INPS rappresentano un’opportunità significativa per coloro che desiderano entrare nella pubblica amministrazione e contribuire attivamente al servizio pubblico.