Nuovi corsi gratuiti finanziati per rafforzare il turismo in Emilia-Romagna, con focus su digitalizzazione e sostenibilità

Nuovi corsi gratuiti finanziati per rafforzare il turismo in Emilia-Romagna, con focus su digitalizzazione e sostenibilità

Cescot Rimini, con il Fondo Sociale Europeo Plus e la Regione Emilia-Romagna, offre corsi gratuiti per operatori turistici su digitalizzazione, sostenibilità e marketing digitale per valorizzare il turismo regionale.
Nuovi Corsi Gratuiti Finanziat Nuovi Corsi Gratuiti Finanziat
Cescot Rimini, con il Fondo Sociale Europeo Plus e la Regione Emilia-Romagna, offre corsi gratuiti per potenziare le competenze digitali, sostenibili e promozionali degli operatori turistici regionali. - Gaeta.it

Una nuova opportunità formativa arriva per gli operatori del turismo in Emilia-Romagna: grazie al Fondo Sociale Europeo Plus e al sostegno della Regione, Cescot Rimini mette a disposizione una serie di corsi gratuiti pensati per imprese e professionisti del settore. Queste attività puntano a migliorare competenze pratiche e aggiornate nelle diverse aree del sistema turistico regionale, contribuendo a valorizzare l’offerta culturale e turistica locale.

un piano formativo su misura per il turismo regionale

Cescot Rimini ha ideato un progetto chiamato “Competenze per la valorizzazione e l’integrazione degli attrattori culturali e turistici”, che mira a incrementare la capacità competitiva delle imprese attive nel turismo in Emilia-Romagna. Il programma coinvolge vari ambiti, dall’accoglienza agli esercizi commerciali, cercando di costruire percorsi che rispondano alle necessità concrete degli operatori sul territorio.

Il progetto si concentra sull’adattare i contenuti formativi alla realtà delle diverse aree regionali e alle esigenze delle imprese, puntando su argomenti che riflettono i cambiamenti e le richieste del mercato attuale. In particolare, si sviluppano competenze legate alla trasformazione digitale, alla comunicazione e alla promozione su canali online, oltre a temi ambientali come la sostenibilità gestionale.

Il carattere gratuito di questi corsi permette anche alle realtà più piccole di accedere a un aggiornamento qualificato senza oneri economici, sostenendo una crescita omogenea in tutto il territorio emiliano-romagnolo.

corsi dedicati alle imprese della filiera turistica

L’offerta formativa di Cescot Rimini si rivolge in modo specifico ai soggetti attivi nel “sistema dell’accoglienza”: strutture ricettive, pubblici esercizi, negozi, agenzie viaggi, organizzatori di eventi, ma anche artigiani alimentari, stabilimenti balneari e centri termali. Questi settori, fondamentali per l’esperienza turistica regionale, sono coinvolti in programmi che potenziano competenze rivolte a migliorare l’efficienza e l’innovazione operativa.

I corsi in partenza prevedono formazioni su temi concreti e applicabili subito: per esempio, “Il Barman sostenibile: tendenze, creatività e risparmio” propone un percorso di 30 ore finalizzato a sviluppare conoscenze sulla gestione dei consumi e la creatività nella preparazione di cocktail, tenendo conto delle pratiche di sostenibilità.

Un altro corso rilevante è “Web e Social Media Marketing” , orientato a fornire strumenti pratici per promuovere efficacemente le attività turistiche e commerciali online, mentre “Photo e Video per la promozione” aiuta a padroneggiare tecniche visive per aumentare la visibilità sui canali digitali.

Queste proposte sono aperte anche a chi non appartiene direttamente alle imprese associate, mantenendo così una vocazione inclusiva che favorisce la diffusione di competenze tra un pubblico più vasto.

nuovi percorsi in partenza: digitalizzazione, sostenibilità e intelligenza artificiale

Oltre ai corsi iniziali, il programma prevede altri percorsi formativi da avviare a breve. Essi riguardano l’uso di strumenti digitali per migliorare l’organizzazione del lavoro, con l’obiettivo di snellire processi amministrativi e gestionali. Si approfondiscono strategie per rendere più efficaci le campagne di promozione online, allineate ai nuovi trend e punti di contatto con i turisti.

Tra le tematiche di rilievo spiccano anche la gestione sostenibile d’impresa, un argomento sempre più centrale in un contesto dove attenzione all’ambiente e responsabilità sociale incidono sulle scelte dei clienti. Il corso sull’intelligenza artificiale applicata al marketing punta a far conoscere strumenti e tecniche di analisi dei dati, automazione delle campagne e personalizzazione delle offerte, settori in rapida espansione nell’ambito turistico.

Tutti questi corsi sono finanziati dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, che permette di azzerare i costi per i partecipanti. Il sostegno della Regione Emilia-Romagna è essenziale per la realizzazione di questa iniziativa, che si innesta nel quadro di rilancio e riorganizzazione del comparto turistico regionale.

i partner coinvolti e la collaborazione tra enti e imprese

Il progetto vede la collaborazione di più soggetti pubblici e privati, tra cui Confesercenti Emilia-Romagna e Destinazione Turistica Romagna, attori importanti nella promozione e nel coordinamento del turismo locale. Anche l’Università di Bologna, con il Centro per l’Alta Formazione e Sviluppo Tecnologico , contribuisce con il supporto scientifico e didattico.

A partecipare sono anche Clust-ER Turismo e Clust-ER Economia Urbana, due realtà che supportano l’innovazione e la crescita dell’economia regionale, attraverso iniziative rivolte al turismo e allo sviluppo urbano. Nel progetto sono inserite più di 30 aziende e consorzi, rappresentativi di diversi segmenti del comparto turistico.

Questa rete di soggetti permette di integrare competenze e risorse, garantendo la qualità e la rilevanza delle proposte formative. Inoltre, facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel turismo, favorendo la crescita delle professionalità necessarie per sostenere un settore che resta fondamentale per l’economia dell’Emilia-Romagna.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×