NUOVI DATI SULLA COPERTURA VACCINALE GLOBALE

NUOVI DATI SULLA COPERTURA VACCINALE GLOBALE

NUOVI DATI SULLA COPERTURA VAC NUOVI DATI SULLA COPERTURA VAC
NUOVI DATI SULLA COPERTURA VACCINALE GLOBALE - Gaeta.it

Secondo le ultime pubblicazioni dall’Oms e dall’Unicef, nel 2023 la copertura vaccinale globale ha subito un arresto, portando a un aumento di 2,7 milioni di bambini non vaccinati o sotto-vaccinati rispetto al 2019. Le stime più recenti sottolineano la necessità di intensificare gli sforzi per garantire una copertura adeguata e rafforzare i sistemi sanitari.

FERMI ALL’84%

I dati mostrano che il 84% dei bambini nel mondo ha ricevuto tre dosi del vaccino DTP nel 2023, indicando una sostanziale crescita. Tuttavia, il numero di bambini che non hanno ricevuto nemmeno una dose è aumentato, con oltre la metà di loro provenienti da Paesi fragili e colpiti da conflitti. Inoltre, milioni di bambini non hanno completato il ciclo di vaccinazioni essenziali per la protezione dalla malattie.

SFIDE PERSISTENTI

Le tendenze attuali mettono in luce le sfide costanti legate alle interruzioni nei servizi sanitari, logistiche complesse, esitazioni verso i vaccini e disparità nell’accesso alla salute. La bassa copertura vaccinale continua a essere un fattore chiave nelle epidemie di morbillo che coinvolgono milioni di bambini, evidenziando la necessità di interventi immediati.

I VACCINI TRA GLI ADOLESCENTI

La copertura globale del vaccino HPV tra le ragazze ha registrato un notevole aumento, con un incremento significativo nel numero di adolescenti che ricevono almeno una dose di vaccino. L’introduzione di nuovi vaccini contro diverse malattie continua ad estendere la protezione, con particolare enfasi sui Paesi supportati dall’Alleanza per i Vaccini .

SFORZI FUTURI

Affinché gli obiettivi dell’Agenda per le Vaccinazioni 2030 siano raggiunti, è fondamentale accelerare gli sforzi per aumentare la copertura vaccinale e ridurre il numero di bambini non vaccinati. Ciò richiede un’azione determinata a livello locale e globale, con un focus sull’innovazione, collaborazione e investimenti adeguati per garantire un accesso equo ai vaccini per tutti.

Change privacy settings
×