Scoprire la bellezza e la storia del Parco Nazionale del Circeo è un’esperienza imperdibile. L’associazione Pro Loco di San Felice Circeo ha organizzato due appuntamenti imperdibili, entrambi focalizzati su luoghi ricchi di significato: Grotta Guattari e Villa Domiziano. Questi eventi offrono un’opportunità unica per coloro che desiderano immergersi nella natura e nella storia preistorica della regione.
Visita alla storica villa Domiziano
La prima visita si svolgerà il 22 aprile, con un’escursione guidata alla Villa Domiziano. Questo sito archeologico, immerso nel Parco Nazionale del Circeo, è noto per la sua importanza storica e per la vista spettacolare sul Lago di Paola. Durante l’escursione, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare varie strutture dell’antica villa, che include un impianto termale e cisterne storiche.
Le guide esperte accompagneranno i visitatori in questo viaggio, fornendo dettagli storici e curiosità sul sito. La visita alla villa durerà dalle 9:30 alle 12:00, permettendo di godere appieno dell’ambiente e delle spiegazioni. Sarà un’occasione formativa e interessante per chi desidera approfondire le origini romane e la vita quotidiana di quel periodo.
Esplorazione della Grotta Guattari
Il secondo appuntamento si terrà il 24 aprile e avrà come protagonista la Grotta Guattari. Questo luogo unico nella sua essenza è stato descritto come una “capsula del tempo”, offrendo uno sguardo ravvicinato su un tesoro preistorico. Le visite guidate sono programmate in due turni: il primo alle 9:30 e il secondo alle 10:30, per garantire un’esperienza più intima e approfondita.
Durante queste visite, i partecipanti potranno apprendere non solo la storia della grotta, ma anche i risultati delle recenti campagne di scavo. Sono stati scoperti reperti sorprendenti che testimoniano la presenza del Neanderthal nella regione, offrendo così una visione più chiara della vita antica e dell’evoluzione. Attraverso queste esplorazioni, i visitatori possono connettersi con una storia che risale a millenni fa, scoprendo come gli antichi abitanti del Circeo interagivano con l’ambiente circostante.
Un’occasione per tutti
Questi eventi organizzati dalla Pro Loco non sono solo rivolti agli appassionati di storia, ma a tutti coloro che sono interessati a esplorare e scoprire il patrimonio naturale e culturale della zona. Ogni visita permetterà di fare un passo indietro nel tempo, aggiungendo un valore educativo all’esperienza di visita. L’accessibilità degli eventi e la loro organizzazione dimostrano l’importanza di connettere le persone con il patrimonio culturale locale.
Le visite guidate offrono l’opportunità di conoscere meglio la bellezza del Parco Nazionale del Circeo. Approfittare di queste occasioni significa non solo regalarsi un giorno all’aria aperta, ma rendersi parte di una narrazione storica che arricchisce la nostra comprensione del passato e dell’eredità che ci è stata lasciata.