Nell’ambito dell’Università Iuav di Venezia, il corso di laurea magistrale in “Mobilità sostenibile e connessioni intelligenti in ambienti marini e costieri” si propone come un’opportunità unica nel panorama accademico italiano.
Innovazione e pluridisciplinarietà
Il prof. Federico Cavallaro, esperto di Trasporti, evidenzia la natura innovativa di questo corso. L’iniziativa non si limita alla pura ingegneria dei trasporti, ma si estende alle sfide connesse alle aree costiere e marine. Si tratta di un approccio interdisciplinare che abbraccia aspetti tecnici, umanistici e ambientali.
Una visione verso il futuro
L’Università Iuav di Venezia amplia il proprio ventaglio formativo introducendo nuovi corsi di laurea magistrale pensati per formare figure professionali specializzate nell’ingegneria civile orientata al rispetto dell’ambiente marino. L’obiettivo è quello di preparare ingegneri e pianificatori capaci di affrontare le sfide future con uno sguardo attento alla sostenibilità e alla conservazione del patrimonio marittimo.
Preparazione per il mondo del lavoro
Il prof. Cavallaro sottolinea l’importanza di acquisire nuove competenze in un settore in costante trasformazione, dove la digitalizzazione e l’automazione richiedono una preparazione avanzata. Gli studenti di questo corso saranno formati per affrontare le nuove esigenze del mercato del lavoro, che richiederà figure in grado di elaborare soluzioni innovative in tempo reale.
Un corso all’avanguardia
Il corso in “Mobilità sostenibile e connessioni intelligenti in ambienti marini e costieri” si distingue per essere allineato alle sfide del XXI secolo. Oltre alle prestazioni tradizionali della ingegneria dei trasporti, la didattica si concentra su tematiche quali automazione, digitalizzazione ed elettrificazione, pilastri fondamentali per la pianificazione dei trasporti futuri.
Il contesto unico di Venezia
Venezia, con il suo patrimonio architettonico e le molteplici modalità di trasporto, rappresenta il laboratorio ideale per studiare da vicino le sfide della mobilità sostenibile. Dal punto di vista accademico, il corso offre la possibilità di immergersi in un ambiente suggestivo e ricco di spunti per approfondire le tematiche legate ai trasporti marini e costieri.
Prospettive future
Il corso si svolgerà interamente in lingua inglese e avrà una durata biennale. Con un numero massimo di 60 iscritti previsti, si terrà presso Palazzo Badoer, una delle sedi storiche dell’Università Iuav. Questo percorso formativo si pone come una vera incubatrice di talenti pronti ad affrontare le sfide della mobilità sostenibile in ambienti marini e costieri.