Nuovi orizzonti per l’espresso: webinar gratuiti organizzati da IEI per approfondire il caffè

Nuovi orizzonti per l’espresso: webinar gratuiti organizzati da IEI per approfondire il caffè

L’Istituto Espresso Italiano lancia un ciclo di webinar gratuiti sul caffè e il gelato, con esperti del settore che esploreranno cultura, consumi e innovazioni tecnologiche. Registrazione necessaria.
Nuovi orizzonti per lE28099espresso Nuovi orizzonti per lE28099espresso
Nuovi orizzonti per l’espresso: webinar gratuiti organizzati da IEI per approfondire il caffè - Gaeta.it

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituto Espresso Italiano , il successo di partecipazione al convegno “IEI Connect 2024“, tenutosi il 26 novembre a Milano, ha spinto l’istituto a proseguire con un ciclo di webinar aperti al pubblico. Questi eventi online offriranno un’opportunità unica per esplorare argomenti significativi legati all’espresso italiano, presentati da esperti nel settore. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione tramite la piattaforma Zoom.

Il primo webinar: caffè, cultura e consumi in Italia

Il primo approfondimento del ciclo si svolgerà il 9 gennaio 2025 alle ore 15, con il tema “Caffè, cultura e consumi in Italia: un’analisi psicografica tra baristi e consumatori“. A guidare la discussione sarà il Prof. Furio Camillo dell’Università di Bologna, che ha condotto uno studio di mercato in collaborazione con IEI e Sylla. Questo studio mira a scavare nel profondo delle necessità e delle aspettative sia dei baristi che dei consumatori, un tema di particolare rilevanza in un panorama in continua evoluzione. Durante il seminario, il Prof. Camillo risponderà alle sollecitazioni del Prof. Luigi Odello, Presidente del Comitato Scientifico di IEI, dando vita a un dialogo interattivo.

Sarà un’occasione da non perdere per tutti coloro che operano nel settore del caffè e per i consumatori interessati a capire meglio le dinamiche che regolano la produzione e il consumo di questa bevanda iconica in Italia. Le statistiche e i dati racchiusi nel report di Camillo offriranno nuovi spunti di riflessione, fondamentale sia per chi gestisce un bar sia per chi desidera orientarsi meglio nel mondo del caffè.

Secondo webinar: valore nella filiera del caffè

Il secondo appuntamento è fissato per il 17 gennaio, sempre alle ore 15. Il titolo dell’incontro è “Stato dell’arte e prospettive future per la generazione di valore lungo la filiera del caffè“. Anche in questo caso, il Prof. Luigi Odello avrà un ruolo chiave, moderando il dibattito con le professoresse Francesca Venturi e Isabella Taglieri dell’Università di Pisa. Queste esperte presenteranno una ricerca recente che esamina come l’analisi strumentale possa non solo migliorare la qualità del caffè ma anche incrementare i margini di profitto per i produttori.

Il settore del caffè è multifunzionale e le sue complessità necessitano di un’indagine attenta per identificare le opportunità di crescita. La presentazione delle professoresse sarà accompagnata da discussioni sui metodi per ottimizzare il prezzo del prodotto, essenziale per il benessere delle aziende di questo settore vitale.

Terzo webinar: formazione B2B nel settore del gelato

Il 29 gennaio prossimo, alle ore 15, si terrà un altro incontro interessante, con protagonisti Kaori Ito, direttrice di Carpigiani Gelato University, e il Prof. Odello. Questo webinar tratterà delle “Best practice su come progettare e promuovere la formazione B2B a livello internazionale“. La discussione si concentrerà sulle fasi di identificazione dei partner e sull’erogazione dei contenuti formativi, proponendo un modello efficace da seguire.

La formazione nel settore del gelato artigianale è un tema chiave, soprattutto considerando l’importanza della qualità e della tradizione. La combinazione di pratiche formative innovative e la valorizzazione del prodotto locale rappresentano un’opportunità per differenziarsi nel mercato globale.

Ultimo appuntamento: tecnologia e recupero crediti

Infine, il 26 febbraio alle ore 15, si concluderà il ciclo di webinar con un argomento di grande attualità: “Nuove frontiere legali: tecnologia 5.0 al servizio del recupero dei crediti commerciali“. Questo incontro vedrà la partecipazione dell’Avvocato Gianluca Massimei, CEO di NextLegal, e del Prof. Gian Paolo Braceschi, direttore di IEI. Il recupero dei crediti commerciali è diventato un fattore cruciale per molte aziende, e la discussione si concentrerà su come le nuove tecnologie possano facilitare questo processo.

Le aziende del settore food & beverage, quindi, troveranno in queste sessioni un’importante fonte di informazioni e strumenti pratici da applicare nel loro lavoro quotidiano.

La registrazione ai webinar è gratuita e può essere effettuata attraverso il link seguente: Registrati qui. Per conoscere meglio i relatori, IEI ha pubblicato brevi interviste video disponibili su YouTube.

Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×