Nuovi percorsi formativi per sommelier in Veneto: corso tra vino e olio

Nuovi percorsi formativi per sommelier in Veneto: corso tra vino e olio

L’AIS Veneto offre un programma formativo articolato con 32 corsi per aspiranti sommelier, suddivisi in tre livelli, che includono degustazioni pratiche e un nuovo corso dedicato all’olio extravergine.
Nuovi Percorsi Formativi Per S Nuovi Percorsi Formativi Per S
Nuovi percorsi formativi per sommelier in Veneto: corso tra vino e olio - Gaeta.it

Per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo del vino, la AIS – Associazione Italiana Sommelier del Veneto offre un’opportunità formativa affascinante e articolata. Con l’avvio di nuovi corsi, la scuola mira a fornire un’istruzione completa e pratica, sintetizzando tutti gli aspetti fondamentali per diventare esperti sommelier.

La proposta didattica e le sedi

Il programma didattico di AIS Veneto prevede un ampio ciclo formativo composto da 32 corsi distribuiti in oltre 20 sedi nel territorio veneto. Questa iniziativa è pianificata tra gennaio e marzo, con un focus su tre livelli di formazione per aspiranti sommelier. I corsi di primo livello, ben 17 su 32, dimostrano un rinnovato interesse per la cultura enogastronomica e il vino, con un’attenzione particolare anche all’olio extravergine. Il presidente di AIS Veneto, Gianpaolo Breda, sottolinea l’impegno dell’associazione nel promuovere una cultura vinicola consapevole, facilitando un consumo responsabile. La formazione non si limita a teorie, ma include anche pratiche di degustazione che aiutano i partecipanti a sviluppare una comprensione più profonda dei prodotti.

Dettagli del percorso formativo

Il primo livello si configura come un’introduzione al mondo del vino, fornendo una base solida sulla viticoltura e l’enologia. Qui, i corsisti esploreranno argomenti chiave come la temperatura di servizio, l’organizzazione della cantina e le normative vigenti, allargando le loro conoscenze anche su birre e distillati, supportati da approcci pratici e schede di degustazione. Questo approccio mira a garantire che gli studenti, al termine di questo modulo, possano applicare ciò che hanno appreso in situazioni reali, dall’apertura di una bottiglia alla redazione di un giudizio di degustazione.

Il secondo livello si concentra sul legame intrinseco tra vino e territorio, un aspetto fondamentale per un sommelier. Qui, i futuri professionisti apprenderanno come fattori come geografia, clima e intervento umano modellano le caratteristiche dei vini. L’obiettivo è perfezionare le tecniche di degustazione, permettendo agli allievi di apprezzare e valutare con oggettività e professionalità. La scheda di valutazione a punti fornisce un ulteriore strumento per la formazione critica, presupposto di una corretta analisi organolettica.

Abbinamenti cibo-vino e focus sull’olio

L’ultimo livello del corso affronta uno degli aspetti più affascinanti per un sommelier: l’abbinamento cibo-vino. Attraverso prove pratiche, gli studenti impareranno come combinare i vini con diversi piatti, comprendendo come esaltare al meglio le proprietà organolettiche di ogni bottiglia. L’apprendimento si combina con esperienze reali, dando modo ai corsisti di esercitarsi in contesti vari ed eterogenei. Al termine del percorso, gli studenti avranno l’opportunità di sostenere un esame finale per ricevere il titolo di Sommelier AIS.

Parallelamente ai corsi di sommellerie, AIS Veneto introduce “Olio, è tempo di conoscerlo”, un nuovo segmento formativo dedicato all’olio extravergine. Questo corso di 15 lezioni analizza gli aspetti tecnici e agronomici della produzione dell’olio, inclusa la sua diffusione a livello regionale e nazionale. Le lezioni forniscono strumenti utili per riconoscere e apprezzare la qualità dell’olio, presentando un metodo di degustazione specifico e schede di valutazione. La conclusione del corso prevede un focus sull’abbinamento olio-cibo, incoraggiando una comprensione più profonda delle tendenze gastronomiche e delle proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine.

Chi desidera approcciarsi al mondo del vino e dell’olio troverà in questi corsi un’opportunità moderna e completa, capace di coniugare passione per la gastronomia e competenze professionali. Da eventi come Vinetia Tasting, previsto per il 23 marzo 2025, i partecipanti avranno anche la possibilità di degustare i vini della Guida Vinetia, immergendosi per un giorno nell’eccellenza enologica veneta.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×