Nuovi primari negli ospedali di Bressanone e Vipiteno: le nomine di Christina Troi e Signorello

Nuovi primari negli ospedali di Bressanone e Vipiteno: le nomine di Christina Troi e Signorello

Christina Troi confermata Primaria del Laboratorio e Coordinatrice sanitaria, mentre Luca Signorello assume la guida dell’Urologia, segnando un passo avanti per l’assistenza sanitaria a Bressanone e Vipiteno.
Nuovi Primari Negli Ospedali D Nuovi Primari Negli Ospedali D
Nuovi primari negli ospedali di Bressanone e Vipiteno: le nomine di Christina Troi e Signorello - Gaeta.it

Il 1° aprile 2025 ha segnato un momento significativo per la sanità del comprensorio di Bressanone e Vipiteno, con la conferma di Christina Troi come Primaria del Laboratorio. Troi, che guida già la struttura dal 2018, ha recentemente assunto anche il ruolo di Coordinatrice sanitaria del comprensorio. Queste nomine avvengono in un contesto di crescente attenzione verso l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione.

Christina Troi: un percorso di leadership nella sanità altoatesina

Christina Troi è un riferimento nel servizio sanitario altoatesino, avendo consolidato la sua carriera negli ultimi anni. Nominata Primaria del Laboratorio, ha dimostrato, nel tempo, elevati standard di professionalità e competenza. Da dicembre 2024, ha ampliato le sue responsabilità diventando Coordinatrice sanitaria del Comprensorio di Bressanone, un incarico che richiede capacità organizzative e una visione strategica per l’ottimizzazione dei servizi.

Troi ha iniziato il suo percorso professionale con una formazione di alto livello, seguita da esperienze nelle strutture sanitarie della provincia. La sua leadership è stata messa in luce anche in occasione di situazioni critiche, dove ha dimostrato di saper gestire team e risorse in modo efficace. Queste doti le permettono ora di affrontare le sfide significative che il sistema sanitario deve affrontare, specialmente in termini di innovazione e miglioramento dei servizi per i pazienti.

Nella sua attività, Troi ha promosso numerose iniziative tendenti a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie, sottolineando l’importanza della formazione continua e delle nuove tecnologie in ambito diagnostico. La sua esperienza passa non solo attraverso il lavoro al laboratorio, ma anche attraverso la collaborazione con altri reparti e figure professionali, favorendo un approccio multidisciplinare.

La carriera di Luca Signorello: valore aggiunto all’assistenza urologica

Luca Signorello, di origini siciliane, porta con sé una ricca esperienza maturata in diverse istituzioni sanitarie, che lo ha portato a diventare Primario del Reparto di Urologia e Andrologia nella clinica di Klagenfurt am Wörthersee, in Austria, uno dei maggiori reparti di questo ambito nel paese. La sua carriera professionale ha avuto inizio a Catania, per poi proseguire in altre cliniche in Italia, Germania e Austria. Signorello ha ricoperto ruoli significativi anche in strutture italiane, inclusa l’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa e l’Ospedale di Bolzano.

Nel suo percorso, ha anche ricoperto posizioni di responsabilità in ospedali altoatesini, tra cui il servizio all’Ospedale di Bressanone, dove dal 2011 ha assunto vari incarichi, culminando nella funzione di Primario facente funzioni. La sua competenza in laparoscopia urologica e chirurgia mini-invasiva lo rende un professionista di rilievo nel panorama sanitario regionale.

La nomina di Signorello come Primario degli ospedali di Bressanone e Vipiteno è vista come un’opportunità per migliorare l’assistenza ai pazienti, soprattutto per quanto riguarda le cure urologiche nella Valle Isarco e dintorni. La sua esperienza diretta con l’Azienda sanitaria permetterà, secondo i vertici, di portare un’approccio efficace per l’assistenza e la cura dei pazienti.

Il riconoscimento dell’azienda sanitaria

Christian Kofler, Direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, ha espresso le sue congratulazioni sia per Troi che per Signorello. Ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalla Primaria Troi nei Laboratori del Comprensorio sanitario di Bressanone, considerandola una risorsa strategica per l’organizzazione. Secondo Kofler, con l’arrivo di Signorello, l’Azienda avrà un Primario ben inserito, capace di migliorare ulteriormente l’assistenza urologica nella regione.

José Widmann, Direttore sanitario, ha anch’esso espresso soddisfazione per le recenti nomine, evidenziando come la presenza di questi due dirigenti rappresenti una garanzia per il futuro dei servizi sanitari nel comprensorio. Entrambi hanno dimostrato, nel corso delle loro carriere, un impegno costante nella cura dei pazienti e nella gestione efficace dei reparti, rendendoli figure chiave per l’evoluzione della sanità in Alto Adige.

Change privacy settings
×